Dal Belgio: "De Bruyne può restare fermo fino a sei mesi". Lo scenario
Diverse le ipotesi di rientro per Kevin De Bruyne, solo la risonanza magnetica potrà chiarire il suo stato di salute.

Le condizioni fisiche di Kevin De Bruyne fanno parlare di sé anche in Belgio. Il centrocampista fiammingo non è nuovo a problemi ai flessori (soffre di fastidi ricorrenti alle cosce dalla stagione 2020/2021) e si è procurato un infortunio molto doloroso durante il big match di Serie A contro l'Inter.
Recupero De Bruyne, possibile lungo stop
Secondo quanto riportato da 'HLN - Het Laatste Nieuws', sarebbero al vaglio diverse ipotesi in merito al possibile rientro del calciatore in campo. Soltanto gli esami strumentali, e più precisamente la risonanza magnetica alla quale Kevin si sottoporrà nei primi giorni di questa settimana, potrà chiarire la reale entità del danno subito dal classe 1991 ed il punto preciso interessato, con la speranza che non sia esattamente laddove si è già operato in passato.
I colleghi belgi fanno sapere che, in caso di stiramento, lo stop potrebbe essere di "sole" tre settimane. Al contrario, se di trattasse di uno strappo del muscolo e di intervento, considerando gli infortuni già subiti negli anni precedenti, la riabilitazione sarebbe ben più lenta, andando dai tre ai sei mesi complessivi. Non resta che aspettare per conoscere il risultato dei test ai quali si sottoporrà il numero 11 del Napoli.
È tornato il Napoli di Conte, analisi e motivi della metamorfosi contro l'Inter
Napoli-Inter, l'immagine (che nessuno ha visto) che svela una bugia
"Beukema, ma cosa fai? La verità che nessuno racconta. De Laurentiis punirà Noa Lang"
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Napoli | 18 |
Roma | 18 |
Milan | 17 |
Inter | 15 |
Bologna | 14 |
Como | 13 |
Atalanta | 12 |
Juventus | 12 |
Udinese | 12 |
Lazio | 11 |
Cremonese | 11 |
Torino | 11 |
Sassuolo | 10 |
Cagliari | 9 |
Parma | 7 |
Lecce | 6 |
Verona | 5 |
Fiorentina | 4 |
Pisa | 4 |
Genoa | 3 |

















Napoli
Roma
Milan
Inter
Bologna
Como
Atalanta
Juventus
Udinese
Lazio
Cremonese
Torino
Sassuolo
Cagliari
Parma
Lecce
Verona
Fiorentina
Pisa
Genoa
