Napoli, in Germania c'è chi si è ispirato al modello De Laurentiis: il retroscena
Aurelio De Laurentiis sta dimostrando di essere un presidente esemplare in ogni suo aspetto, alla guida del Npaoli, e in Germania c'è chi si è ispirato al suo modello.

Ci sono storie di calcio che non nascono nei grandi stadi, ma nelle assemblee dei soci, nei corridoi di un club che sceglie di rimettersi in gioco, di guardarsi dentro e riscoprire la propria anima. Quella del 1. FC Saarbrücken è una di queste. Una giornata che resterà nella storia del calcio tedesco, perché da oggi la società blu-nera ha deciso di cambiare pelle, mantenendo intatto il cuore.
A guidare questa rivoluzione silenziosa ma profonda è Salvo Pitino, vicepresidente del club, italo-tedesco di origini siciliane e napoletane, che sta provando a unire due mondi: la passione viscerale del Sud e la disciplina pragmatica della Germania. "Quando sono arrivato nel club, nel febbraio 2023, il Saarbrücken festeggiava 120 anni di storia. Ho sentito che dovevo fare qualcosa per questa città, per questo club che amo. È un gigante che dorme, e io volevo svegliarlo", racconta Pitino con la calma di chi sa dove vuole arrivare.
Sotto la sua guida, il Saarbrücken ha già scritto pagine memorabili: su tutte, la vittoria in Coppa di Germania contro il Bayern Monaco, una di quelle serate che risvegliano il sentimento popolare e ricordano a tutti che il calcio, prima ancora di essere industria, è emozione. "Quella partita ha mostrato che con passione e lavoro di squadra tutto è possibile. Da lì ho capito che il Saarbrücken poteva davvero tornare grande", spiega Pitino.
Il suo modello è chiaro e dichiarato: il Napoli di Aurelio De Laurentiis, capace di risorgere dalle macerie per tornare sul tetto d'Italia, vincendo soprattutto due Scudetti. "Anche lui veniva da un altro mondo, ma aveva una visione chiara. È quello che vogliamo fare qui: portare il Saarbrücken verso una nuova era, costruendo un club moderno e sostenibile, ma sempre radicato nella sua comunità".
Ecco allora la riforma statutaria approvata dai soci, che segna l'avvio di una nuova governance: trasparente, partecipata e professionale. Una rivoluzione che non rinnega l'anima popolare del club, ma anzi la esalta, rendendola protagonista. Il progetto "Virage Est - Zukunft Blau Schwarz" guarda al futuro, con infrastrutture nuove, un'organizzazione moderna e un'identità sociale forte.
Oggi il Saarbrücken conta più di 4.000 soci e una tifoseria che si riconosce nel proprio club come in una grande famiglia. Persino i dirigenti inizialmente più cauti, come il presidente Hartmut Ostermann e il tesoriere Dieter Weller, hanno sposato la visione di Pitino, consapevoli che la vera forza sta nell'unità.
"L'amore per il club è la nostra forza più grande. Io credo in questa città, in questa squadra e in questa gente. Insieme possiamo fare qualcosa di straordinario", afferma Pitino, con quella convinzione che trasforma i progetti in percorsi reali.
Il Saarbrücken non è più soltanto una squadra: è una comunità che si rialza, un laboratorio di passione e competenza che guarda al futuro con la fierezza di chi non ha mai dimenticato da dove viene.
E forse Pitino ha ragione: "Il Saarbrücken non è solo una squadra di calcio. È una famiglia, un’identità, un sogno che oggi torna a vivere".
C'č un giocatore del Napoli che merita pių spazio
Napoli-Como, punto guadagnato o due punti persi? Dite la vostra
"Napoli, acquisto certo a gennaio. Spalletti non ha tradito, mi ha inviato un SMS"
"De Bruyne e Lukaku: clamorose offerte dall'Arabia. Spalletti alla Juventus? Sapevo da tempo"
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Napoli | 22 |
Inter | 21 |
Roma | 21 |
Bologna | 18 |
Milan | 18 |
Juventus | 18 |
Como | 17 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Atalanta | 13 |
Sassuolo | 13 |
Torino | 13 |
Lazio | 12 |
Cagliari | 9 |
Lecce | 9 |
Parma | 7 |
Pisa | 6 |
Verona | 5 |
Fiorentina | 4 |
Genoa | 3 |


















Napoli
Inter
Roma
Bologna
Milan
Juventus
Como
Udinese
Cremonese
Atalanta
Sassuolo
Torino
Lazio
Cagliari
Lecce
Parma
Pisa
Verona
Fiorentina
Genoa
