Maradona a Scalea il giorno dopo la punizione impossibile alla Juventus: "Fece cose assurde"
Sono passati 40 anni da quella famosa punizione straordinaria alla Vecchia Signora, ma c'è un altro aneddoto da ricordare.

Scalea, lunedì 4 novembre 1985. È il giorno dopo Napoli-Juventus, 1-0 con la famosa punizione di Diego Armando Maradona in area con la quale l'argentino riscrisse le leggi della fisica mentre Stefano Tacconi, portiere bianconero, per poco non si rompeva la testa sul palo.
Napoli si svegliò festante, per le strade non si parlava d'altro che della punizione, ovvero il primo goal di Maradona alla Vecchia Signora. Il tutto mentre Diego era già su un pullman. Dove stava andando? Direzione Calabria, al Comunale di Scalea, per un'amichevole dell'Unicef contro i padroni di casa. Il campo - si legge in un post che ricorda quella giornata leggendaria - era di quelli sabbiosi in terra battuta.
Gli spettatori erano assiepati un po' ovunque in quel pomeriggio autunnale. Fu l'unica volta che Maradona scelse di indossare la maglia n. 5 anziché la 10. L'arbitro ricorda l'episodio del goal oltre a tante giocate assurde: "Fece una serie di dribbling sbalorditivi su un campo impossibile. Un avversario, nel cercare di fermarlo, gli tolse una scarpetta ma lui continuò nelle sue serpentine come se nulla fosse e scartò finanche il portiere, entrando in porta con il pallone".
Napoli senza De Bruyne, i numeri parlano chiaro. Ma non era un problema?
Napoli-Eintracht, azzurri deludenti. Bene solo le seconde linee
"Napoli, acquisto certo a gennaio. Spalletti non ha tradito, mi ha inviato un SMS"
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Napoli | 22 |
Inter | 21 |
Milan | 21 |
Roma | 21 |
Bologna | 18 |
Juventus | 18 |
Como | 17 |
Lazio | 15 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Atalanta | 13 |
Sassuolo | 13 |
Torino | 13 |
Cagliari | 9 |
Lecce | 9 |
Parma | 7 |
Pisa | 6 |
Genoa | 6 |
Verona | 5 |
Fiorentina | 4 |


















Napoli
Inter
Milan
Roma
Bologna
Juventus
Como
Lazio
Udinese
Cremonese
Atalanta
Sassuolo
Torino
Cagliari
Lecce
Parma
Pisa
Genoa
Verona
Fiorentina
