Logo AreaNapoli.it

Gattuso, la tua Italia ha "mandato" i ragazzi dell'oratorio a giocare i tornei amatoriali

Gennaro Gattuso, attualmente alla guida dell'Italia, ha evidenziato un tema che da molti anni fatica a trovare sbocchi: il talento dei giovani, sempre più difficile da far emergere a causa della chiusura degli oratori.


Lorenzo VallettaLorenzo VallettaGiornalista

09/09/2025 11:57 - Altre notizie
Gattuso, la tua Italia ha mandato i ragazzi dell'oratorio a giocare i tornei amatoriali

Da anni, ormai, in Italia si levano voci di allarme sulla mancanza di talento. O meglio: i talenti esistono, ma faticano a emergere. Lo testimonia un dato che ancora brucia: due mancate qualificazioni consecutive ai Mondiali, un fallimento imbarazzante per una Nazionale che nella sua storia ha conquistato quattro volte il titolo di campione del mondo.


PUBBLICITÀ

Oggi c'è Gennaro Gattuso - uno degli eroi di Berlino 2006 - a richiamare tutti a un senso di appartenenza, con la volontà di restituire un'identità smarrita. E lo fa con parole che meritano una riflessione profonda: "Hanno chiuso gli oratori, i ragazzi preferiscono i cellulari, le mamme non li fanno scendere di casa perché ci sono tanti pericoli. Ma dove sta scritto che i talenti italiani non ci sono?", ha dichiarato Ringhio in conferenza stampa alla vigilia della sfida contro l'Estonia.


PUBBLICITÀ

Il ragionamento tocca il cuore del problema: i ragazzi non giocano più per strada. Un tempo il talento nasceva lì, nei campetti polverosi degli oratori, in contesti che costringevano all'improvvisazione. Non c'era spazio per schemi o possesso palla prolungato: bastavano due o tre passaggi e il pallone finiva lontano, costringendo a inventarsi un lancio lungo o a tentare un dribbling. Era un calcio imperfetto, ma autentico. E in quell'imperfezione si forgiavano i campioni.

Oggi quella cultura calcistica sembra svanita. Al suo posto, le scuole calcio: spesso indispensabili, ma con costi esorbitanti - e come puoi biasimarli se non ricevono alcun aiuto, visto che ci sono dietro le spese necessarie per mantenere la struttura e il campo - e molte famiglie non possono permettersi. E chi vi accede, talvolta, arriva senza fame, senza quel fuoco interiore che trasforma un ragazzo in un campione.

Rino, lo sai la tua Italia cosa ha fatto? Ha "mandato" i ragazzi dell'oratorio a misurarsi nei tornei amatoriali, mossi solo dalla passione. Oggi, se si ha la curiosità di osservare quei campionati minori organizzati dai giovani, si scopre un paradosso: vi brillano talenti che non sono riusciti ad emergere non per mancanza di qualità, ma perché il "vil denaro" ha sbarrato loro la strada. E allora si accontentano di esprimere la propria arte calcistica lontano dai riflettori, quando ormai è troppo tardi.

Bisognerebbe riflettere su questo. La vera svolta passa dal sostegno concreto alle scuole calcio, così da ridurre i costi di iscrizione - o, addirittura, azzerarli - alleggerire le spese per attrezzature e abbigliamento, garantire strutture dignitose e allenatori preparati. Solo così si può restituire accessibilità al sogno di diventare calciatori.

Il talento non manca, semplicemente non trova la strada per emergere. Capirlo e intervenire non è più un lusso: è una necessità. E chissà se avremo la lucidità di agire prima che l'Italia calcistica perda definitivamente la sua anima.


PUBBLICITÀ

Condividi questo contenuto

Lorenzo VallettaLorenzo Valletta
Classe 1997, è il rampollo più giovane della famiglia di AreaNapoli.it. Giornalista pubblicista iscritto all'ODG Campania, ha giocato a calcio a livello agonistico ed è tifosissimo del Napoli.

ANNUNCI SPONSORIZZATI
Ultimissime notizie
Logo Juventus Juventus6
Logo Napoli Napoli6
Logo Cremonese Cremonese6
Logo Roma Roma6
Logo Udinese Udinese4
Logo Inter Inter3
Logo Lazio Lazio3
Logo Como Como3
Logo Milan Milan3
Logo Bologna Bologna3
Logo Atalanta Atalanta2
Logo Fiorentina Fiorentina2
Logo Cagliari Cagliari1
Logo Genoa Genoa1
Logo Pisa Pisa1
Logo Lecce Lecce1
Logo Parma Parma1
Logo Verona Verona1
Logo Torino Torino1
Logo Sassuolo Sassuolo0
Prossima partita del Napoli
FiorentinaFiorentina
NapoliNapoli
Fiorentina-Napoli, i precedenti
Serie A, sabato 13 settembre alle 20:45
PUBBLICITÀ
Notizie più lette