Sfortuna Bologna, nel secondo tempo fuori il suo uomo migliore
Che sfortuna per il Bologna in questa prima parte di gara contro il Napoli, esce uno dei suoi uomini migliori per un altro infortunio muscolare.

Bologna-Napoli è stata una partita molto tattica, studiata nei minimi dettagli dai rispettivi allenatori. Gli emiliani sono apparsi come al solito vivaci ed hanno provato il tiro dalla distanza più volte, ma il gigante Milinkovic-Savic non si è fatto intimidire ed ha risposto colpo su colpo.
La squadra di Italiano ha dovuto fare i conti con la sfortuna ed i problemi fisici, intorno al quinto minuto di gioco, infatti, si è fermato il portiere titolare Skorupski. Al suo posto è entrato l'esordiente Pessina, che non aveva mai giocato in Serie A, visto che il secondo estremo difensore nelle gerarchie, Federico Ravaglia non è del match, a causa di un problema che lo ha tenuto fuori alla vigilia della sfida contro gli azzurri.
Ma i problemi per Italiano non sono finiti, perché dopo Skorupski si appresta a perdere quello che è stato l'uomo migliore dei suoi in questa prima fase di gioco: Rowe, infatti, non dovrebbe rientrare con la squadra nel secondo tempo per un problema muscolare. Al suo posto Cambiaghi, che già aveva scaldato i motori sul finire del match. Il calciatore ex Marsiglia quasi zoppicava in campo, ma ha tirato fino alla fine della prima parte di gara.
Bologna-Napoli 2-0, così non va. Attacco inesistente
Ex preparatore Napoli: "Infortuni? Conte dica verità, in Europa problemi solo col suo staff"
"Lucca risorgerà, sorpresa Gutierrez, Conte ha un jolly"
"Ho conosciuto Maradona, vi dico chi è il vero Diego. Il Napoli ha preso un argentino fortissimo"
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Milan | 22 |
Napoli | 22 |
Inter | 21 |
Bologna | 21 |
Roma | 21 |
Juventus | 19 |
Como | 18 |
Sassuolo | 16 |
Lazio | 15 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 10 |
Lecce | 10 |
Pisa | 9 |
Parma | 8 |
Genoa | 7 |
Verona | 6 |
Fiorentina | 5 |


















Milan
Napoli
Inter
Bologna
Roma
Juventus
Como
Sassuolo
Lazio
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Lecce
Pisa
Parma
Genoa
Verona
Fiorentina
