Rrahmani, si allungano i tempi di recupero. Conte è preoccupato
Per Amir Rrahmani ci vorrà ancora diverso tempo prima di rivederlo in campo, si allungano i tempi di recupero del kosovaro.

Allarme infortuni in casa Napoli, sono diversi i giocatori azzurri che sono fermi ai box a causa di problemi muscolari. Una delle assenze più pesanti è sicuramente quella relativa ad Amir Rrahmani, il forte centrale kosovaro ha già saltato diverse partite.
Rrahmani, i tempi di recupero si allungano
Non sono solo Politano e Lobotka, a destare preoccupazione in casa Napoli. Anche Rrahmani, ko e fuori da tempo, è ancora lontano dal rientro, Antonio Conte è preoccupato. Ne parla l'edizione odierna del Corriere dello Sport: "A completare il quadro c’è anche la valutazione di Rrahmani, fermo sin dalla precedente sosta per un problema rimediato con il Kosovo e finora in campo soltanto contro Sassuolo e Cagliari: non ci sarà con Torino e Eindhoven e rischia anche l’Inter".
Anche per Lobotka serve molto tempo
Lo slovacco dovrà stare fermo un mese e potrebbe rientrare nel periodo compreso tra la partita di Champions del 4 novembre contro l’Eintracht e la successiva di campionato del 9 novembre con il Bologna. "Le proiezioni sono legate alle quattro settimane di prognosi e suscettibili di variazioni, tutto dipenderà come sempre dalla reazione del calciatore alle terapie e alla tabella individuale di recupero", specifica il quotidiano.
È tornato il Napoli di Conte, analisi e motivi della metamorfosi contro l'Inter
Napoli-Inter, l'immagine (che nessuno ha visto) che svela una bugia
"Beukema, ma cosa fai? La verità che nessuno racconta. De Laurentiis punirà Noa Lang"
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Napoli | 18 |
Roma | 18 |
Milan | 17 |
Inter | 15 |
Bologna | 14 |
Como | 13 |
Atalanta | 12 |
Juventus | 12 |
Udinese | 12 |
Lazio | 11 |
Cremonese | 11 |
Torino | 11 |
Sassuolo | 10 |
Cagliari | 9 |
Parma | 7 |
Lecce | 6 |
Verona | 5 |
Fiorentina | 4 |
Pisa | 4 |
Genoa | 3 |

















Napoli
Roma
Milan
Inter
Bologna
Como
Atalanta
Juventus
Udinese
Lazio
Cremonese
Torino
Sassuolo
Cagliari
Parma
Lecce
Verona
Fiorentina
Pisa
Genoa
