Napoli, "miracolo" Spalletti: Libero conia un nuovo soprannome per il mister
Luciano Spalletti ha utilizzato il biennio sabbatico per tenersi aggiornato, ha valorizzato ogni suo calciatore, in Serie A è un modello.

"Diego Armando Spalletti" è il soprannome he dà al tecnico del Napoli Claudio Savelli su Libero. Il mister sta facendo un vero "miracolo" in Campania: la sua squadra vince e gioca un grande calcio. Ecco quanto si legge sul quotidiano: "Nel biennio sabbatico 2019-2021, Luciano Spalletti non si è dedicato solo ai suoi cavalli, ai suoi quattro ciuchi, alle anatre, ai cani, agli struzzi e alle galline. Ha anche visto un’infinità di partite. La fattoria era diventata un hobby per sopportare la 'disoccupazione', ma il lavoro è sempre stato e sempre sarà quello dell’allenatore. E che lavoro. E che allenatore. Spalletti è il migliore in serie A perché ha sfruttato le ferie per studiare il calcio contemporaneo e ripresentarsi, una volta ingaggiato dal Napoli, in linea con esso, se non addirittura oltre".
"Si conferma - si continua a leggere - un avanguardista. Lo è sempre stato, se si pensa alla sua prima Roma in formato 4-2-3-1, con Perrotta falso trequartista alle spalle di un falso nove come Totti: giocasse oggi, quella formazione non risulterebbe affatto antistorica. Anzi, sarebbe perfettamente calata nel 2022. Spalletti valorizza tutti i calciatori che ha a disposizione, cerca dimettere tutti nei posti preferiti, scegliendo il modulo in base alla rosa e non viceversa, e intuendo in anticipo quando è il caso di cambiarlo: quest’anno è passato dal “suo” 4-2-3-1 al 4-3-3 per migliorare il controllo del gioco come nell’ultima Roma s’inventò un 3-4-2-1 per liberare Nainggolan all’assalto e Salah negli attacchi in verticale.
Spalletti, poi, offre contenuti anche nelle interviste, mentre la maggior parte dei colleghi tende a occultare questi contenuti pensando di offrire un vantaggio alle avversarie. Di recente ha spiegato che «nel calcio di oggi, gli spazi non sono più tra le linee ma tra gli uomini», perché sempre più squadre «rompono questi allineamenti» durante il pressing, dunque i vuoti bisogna «saperli vedere». Il calcio contemporaneo, insomma, «bisogna saperlo interpretare», allenando calciatori che ne sanno quanto l’allenatore. Non è affatto semplice, come dicono altri. Semmai bisogna farlo risultare tale, ma è possibile solo studiandone la complessità. Come fa Luciano Spalletti".
"Conte non ha chiesto Lucca e Lang, la verità sulla Juve"
Con quale modulo deve giocare questo Napoli? I pro e i contro di ogni ipotesi
Il Napoli ha già "preso" il sostituto di Anguissa: Conte valuta la soluzione interna
Abbiamo trovato il perfetto sostituto di Anguissa
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Napoli | 25 |
Inter | 24 |
Bologna | 24 |
Roma | 24 |
Milan | 22 |
Juventus | 20 |
Como | 18 |
Sassuolo | 16 |
Lazio | 15 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 11 |
Lecce | 10 |
Pisa | 9 |
Parma | 8 |
Genoa | 8 |
Fiorentina | 6 |
Verona | 6 |

















Napoli
Inter
Bologna
Roma
Milan
Juventus
Como
Sassuolo
Lazio
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Lecce
Pisa
Parma
Genoa
Fiorentina
Verona
