James Senese è morto, Napoli (e non solo) in lutto. Il triste annuncio di Avitabile
James Senese non ce l'ha fatta. Il grande artista napoletano si è spento all'età di 80 anni. A dare il triste annuncio l'amico Enzo Avitabile.

Mondo della musica in lutto per la scomparsa di James Senese. Il sassofonista, cantante, fondatore degli Showmen, dei Napoli Centrale e parte della band storica di Pino Daniele è morto all'età di 80 anni. Il musicista è stato colpito da una infezione polmonare.
James Senese è morto
Il grande artista nella notte tra il 24 e il 25 settembre era stato portato nel reparto di Terapia intensiva dell'Ospedale Cardarelli. Un'infezione resa ancora più grave dalle condizioni pregresse di Senese. Il cantante da anni infatti si sottoponeva a periodiche dialisi. Tre anni fa è scomparsa anche la moglie del sassofonista, Rina, che gli era stata a fianco tutta la vita. Ad annunciare la morte di Senese, Enzo Avitabile.
Il messaggio di Enzo Avitabile
Enzo Avitabile ha scritto quanto segue sui social network: "Non bastano parole per un dolore così grande ma solo un GRAZIE! Grazie per il tuo talento, la dedizione, la passione, la ricerca. Sei stato un esempio di musica e di vita. Un amico per fratello, un fratello per amico. Per sempre".
Un grave lutto per Napoli che perde uno dei suoi più degni rappresentanti. James Senese resterà per sempre uno dei musicisti più amati ed apprezzati per quanto ha rappresentato nel corso della sua splendida carriera.
Il messaggio della SSC Napoli
Il messaggio di cordoglio della SSC Napoli: "Il Presidente Aurelio De Laurentiis e tutta la SSC Napoli esprimono profondo cordoglio per la scomparsa di James Senese, artista esemplare, illustre interprete del Neapolitan power, che ha segnato pagine indimenticabili del panorama musicale italiano e mondiale".
Lecce-Napoli 0-1, il commento: chi è stato il migliore in campo?
"De Bruyne e Lukaku: clamorose offerte dall'Arabia. Spalletti alla Juventus? Sapevo da tempo"
È tornato il Napoli di Conte, analisi e motivi della metamorfosi contro l'Inter
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Napoli | 21 |
Milan | 18 |
Roma | 18 |
Inter | 15 |
Bologna | 14 |
Atalanta | 13 |
Como | 13 |
Juventus | 12 |
Udinese | 12 |
Lazio | 11 |
Cremonese | 11 |
Torino | 11 |
Sassuolo | 10 |
Cagliari | 9 |
Parma | 7 |
Lecce | 6 |
Verona | 5 |
Fiorentina | 4 |
Pisa | 4 |
Genoa | 3 |


















Napoli
Milan
Roma
Inter
Bologna
Atalanta
Como
Juventus
Udinese
Lazio
Cremonese
Torino
Sassuolo
Cagliari
Parma
Lecce
Verona
Fiorentina
Pisa
Genoa
