In Spagna celebrano il Napoli: "Delirio. Un georgiano ha fatto dimenticare Insigne"
Una nota rivista spagnola ha celebrato lo Scudetto vinto dal Napoli, gli azzurri sono tornati al successo dopo ben 33 anni.

In Spagna celebrano lo Scudetto vinto dal Napoli. "Delirio", scrive Panenka, una delle storiche riviste sportive (con chiara predilezione per il calcio) di tutto il paese. L'ultimo numero dedica la copertina a Napoli, alla città, ai colori e alla festa. «Delirio», appunto, è il titolo con sullo sfondo un'immagine identitaria di un vicolo interamente addobbato di azzurro. C'è Maradona - e chi se no - raffigurato in piccolo quadro, e poi le scritte, gli striscioni, le bandiere. Insomma, uno spaccato di una città che ancora oggi è ubriaca di felicità.
All'interno della rivista sono ripercorse le tappe del successo "El triunfo del colectivo", scrivono in spagnolo, specificando che a differenza dei primi due conquistati sul tramonto degli anni 80, il terzo scudetto del Napoli non è stato marchiato a fuoco dalla presenza di un uomo simbolo come Maradona. "Nessuno avrebbe potuto immaginare che un coreano, un georgiano e un nigeriano avrebbero potuto far dimenticare così in fretta Koulibaly e Lorenzo Insigne", si legge.
Abbiamo trovato il perfetto sostituto di Anguissa
"Guaio Anguissa, novità modulo per il Napoli e il mercato. Quante bugie su Conte"
La verità su Conte, è davvero solo sua la colpa?
Il centrocampista perfetto per svoltare la stagione
"Napoli, mini-rivoluzione a giugno tra Neres, Lucca e Lang. Conte e Lobotka, futuro deciso"
Lobotka e l'agente, brutta pagina raccontata male e fuori contesto
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Inter | 24 |
Roma | 24 |
Milan | 22 |
Napoli | 22 |
Bologna | 21 |
Juventus | 19 |
Como | 18 |
Sassuolo | 16 |
Lazio | 15 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 10 |
Lecce | 10 |
Pisa | 9 |
Parma | 8 |
Genoa | 7 |
Verona | 6 |
Fiorentina | 5 |


















Inter
Roma
Milan
Napoli
Bologna
Juventus
Como
Sassuolo
Lazio
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Lecce
Pisa
Parma
Genoa
Verona
Fiorentina
