Il piano di Mourinho per fermare Kvaratskhelia: pronte tre soluzioni
Il tecnico portoghese avrebbe studiato diverse soluzioni per fermare la nuova stella del Napoli.

Grande attesa per Roma-Napoli. Come riportato dal Corriere dello Sport Josè Mourinho ha provato diverse ipotesi tattiche legate all’undici titolare, legate soprattutto al centrocampo. Detto che Cristante è il punto fermo del reparto, così come Pellegrini chiamato nel doppio lavoro del 3-5-2 tra mezzala e trequartista, il grande dubbio è legato al terzo uomo: uno tra Matic e Camara. Il 34enne capace di dare maggiore copertura alla difesa, e al tempo stesso aiutare la squadra nell’impostazione del gioco, oppure l’ex Olympiakos che darebbe invece al reparto maggiore dinamismo nella doppia fase di lavoro.
Tre soluzioni per fermare Kvaratskhelia - Di certo Camara, al momento favorito, si spenderebbe soprattutto nell’aiuto della fascia destra, a supportare l’esterno negli affondi di Kvaratskhelia. Se dovesse invece scendere in campo l’ex United si posizionerebbe al centro del reparto a tre, lasciando quindi quel compito a Cristante, con Pellegrini spostato a sinistra. Se invece Mou decidesse di utilizzare entrambi, a quel punto rischierebbe il posto per la seconda partita consecutiva Zaniolo, con Pellegrini alzato alle spalle di Abraham.
Napoli-Atalanta: 3-1, gli azzurri vincono e convincono
"Conte non ha chiesto Lucca e Lang, la verità sulla Juve"
Con quale modulo deve giocare questo Napoli? I pro e i contro di ogni ipotesi
Il Napoli ha già "preso" il sostituto di Anguissa: Conte valuta la soluzione interna
Abbiamo trovato il perfetto sostituto di Anguissa
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it
Napoli | 25 |
Inter | 24 |
Bologna | 24 |
Roma | 24 |
Milan | 22 |
Juventus | 20 |
Como | 18 |
Sassuolo | 16 |
Lazio | 15 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 11 |
Lecce | 10 |
Pisa | 9 |
Parma | 8 |
Genoa | 8 |
Fiorentina | 6 |
Verona | 6 |
















Napoli
Inter
Bologna
Roma
Milan
Juventus
Como
Sassuolo
Lazio
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Lecce
Pisa
Parma
Genoa
Fiorentina
Verona
