Logo AreaNapoli.it

De Laurentiis vuole ristrutturare il Maradona. Dall'Inghilterra: "Ce l'ha i soldi? Servono 900 milioni"

Ristrutturare uno stadio come il Maradona impone enormi costi di spesa. The Athletic parla di quanto sta avvenendo in Inghilterra.


RedazioneRedazioneTestata giornalistica

03/12/2023 01:04 - Rassegna stampa
De Laurentiis vuole ristrutturare il Maradona. Dall'Inghilterra: Ce l'ha i soldi? Servono 900 milioni

Aurelio De Laurentiis ha dichiarato di voler completamente ristrutturare lo stadio Diego Armando Maradona, ma il presidente del Napoli è cosciente dei milioni che occorrono? The Athletic, testata inglese, scrive quanto segue: "I miglioramenti degli stadi stanno diventando più una necessità che una scelta perché i club tengono il passo con le mosse delle rivali, ma questi grandi progetti dipendono sempre più da enormi impegni finanziari. Né il Manchester United né il Chelsea possono realisticamente sperare di trasformare Old Trafford o Stamford Bridge per meno di 1 miliardo di sterline, una cifra in linea con quanto è costato al Tottenham la sua nuova casa nel 2019 e la ricostruzione dello stadio Santiago Bernabeu da 85.000 posti del Real Madrid. Lo stadio dell’Everton dovrebbe costare tra i 550 e i 760 milioni di sterline, l’equivalente di almeno il doppio del fatturato annuale del club”.


PUBBLICITÀ

Poi si legge: “Gli stadi moderni non sono più concepiti come semplici gusci vuoti, pensati solo per il sabato pomeriggio. Ora la sede di una squadra di calcio deve essere una forza trainante per le entrate”.

"Esempio: il Tottenham, club senza trofei importanti da 15 anni, ora fa concorrenza al Manchester United come club inglese con il maggior turnover di partite grazie, principalmente, al design del suo stadio da 62.000 posti. Oltre a ospitare partite della Nfl americana e concerti importanti utilizzando un campo retrattile, le ampie tribune offrono ai tifosi un motivo per arrivare presto alle partite e andarsene tardi. Ovvero: gli incassi sono più che raddoppiati da quando gli Spurs hanno lasciato White Hart Lane nel 2017, e le entrate annuali sono salite da 48 milioni di sterline a 108 milioni di sterline".

Il prezzo delle materie è molto aumentato: "In generale è aumentato tutto. E in particolare il costo dell’acciaio e del calcestruzzo ha subito oscillazioni drammatiche negli ultimi tempi. L’acciaio costa circa il 50% in più rispetto a 10 anni fa e questo è un altro fattore che contribuisce all’aumento dei costi. Ma questi costi vanno aggiunti i budget per l’ingegneria strutturale. In ogni caso è ciò che si può trovare all’interno che distingue gli stadi moderni. C’è un’aspettativa a livello di finitura. La tecnologia e i sistemi meccanici ed elettrici possono rappresentare fino a un terzo dei costi di costruzione. Tubazioni, cablaggi, illuminazione, ventilazione… tutte cose a cui una generazione fa veniva data minima considerazione. E poi servizi igienici, chioschi, software per tornelli e strutture per disabili. Metti tutto insieme e circa il 60-70% dei costi è legato a queste cose. Non è finita. Per spendere tutti questi soldi bisogna farseli prestare, e gli interessi sono un’altra voce che fa lievitare tutto".


PUBBLICITÀ

Condividi questo contenuto

ANNUNCI SPONSORIZZATI
Guarda suGuarda su YouTube
ANNUNCI SPONSORIZZATI
Ultimissime notizie
Logo Inter Inter24
Logo Roma Roma24
Logo Milan Milan22
Logo Napoli Napoli22
Logo Bologna Bologna21
Logo Juventus Juventus19
Logo Como Como18
Logo Sassuolo Sassuolo16
Logo Lazio Lazio15
Logo Udinese Udinese15
Logo Cremonese Cremonese14
Logo Torino Torino14
Logo Atalanta Atalanta13
Logo Cagliari Cagliari10
Logo Lecce Lecce10
Logo Pisa Pisa9
Logo Parma Parma8
Logo Genoa Genoa7
Logo Verona Verona6
Logo Fiorentina Fiorentina5
Prossima partita del Napoli
NapoliNapoli
AtalantaAtalanta
Napoli-Atalanta, i precedenti
Serie A, sabato 22 novembre alle 20:45
PUBBLICITÀ
Notizie più lette