Logo AreaNapoli.it

Italia, quando capiranno che il vero problema non è Spalletti? C'è un aspetto più delicato

Luciano Spalletti paga i problemi di una Nazionale smarrita, ma il vero problema non è il tecnico di Certaldo. C'è un aspetto ancora più delicato.


Lorenzo VallettaLorenzo VallettaGiornalista

09/06/2025 20:18 - Nazionale
Italia, quando capiranno che il vero problema non è Spalletti? C'è un aspetto più delicato

L'Italia è sprofondata in una delle pagine più cupe della sua storia calcistica. Luciano Spalletti, chiamato al capezzale della Nazionale come il risolutore dei problemi, si è ritrovato a guidare un gruppo privo di motivazioni, smarrito, incapace di ritrovare un'identità collettiva. Dopo un Europeo deludente, il presidente della FIGC, Gabriele Gravina, aveva deciso di confermarlo, forse nella speranza di unìimprobabile inversione di rotta.


PUBBLICITÀ

L'esonero è arrivato però subito dopo la sconfitta nella prima partita delle qualificazioni ai Mondiali 2026 contro la Norvegia. Paradossalmente, Spalletti siederà comunque in panchina  per l'ultima volta contro la Moldavia, da tecnico "dimissionato" ma ancora formalmente in carica. Un episodio che sintetizza alla perfezione lo stato confusionale di un'intera Federazione...e, forse, di un Paese.


PUBBLICITÀ

Perché il problema della Nazionale è solo il riflesso di una crisi ben più profonda. Una crisi sistemica, culturale, sportiva. Un Paese dove i giovani fanno fatica ad emergere, dove il talento è spesso sacrificato sull'altare della tattica e dell'immediatezza, dove si preferisce acquistare lo straniero piuttosto che coltivare il vivaio.

La Nazionale, in fondo, finisce per rispecchiare i mali più profondi del Paese. Ne è prova anche la scarsa affluenza registrata ai recenti referendum abrogativi: un segnale eloquente di disillusione, rassegnazione, distanza sempre più marcata tra cittadini e istituzioni. Si è persa un'occasione preziosa per avviare un cambiamento concreto, per promuovere davvero i giovani e dare una svolta strutturale. E invece, tutto è rimasto immobile. Invariato.

Ma tornando al discorso Italia, quando si prenderà finalmente coscienza che il problema non è (solo) l'allenatore? Quando si comprenderà che il cambio di un CT non può risolvere criticità strutturali?

Il vero nodo è un altro: nei settori giovanili italiani non si lavora più sulla tecnica individuale, sull'estro, sulla capacità di saltare l'uomo. Altrove, invece, è proprio lì che si investe. In Georgia, ad esempio, come ha raccontato il giornalista Kakha Dgebuadze ai microfoni di AreaNapoli.it, i giovani si formano prioritariamente sulla tecnica. Ed è così che nascono talenti come Khvicha Kvaratskhelia.

Il calcio italiano ha bisogno di una riforma profonda. Una rifondazione che metta al centro i giovani, il talento, la formazione. Una visione. Il presidente Gravina ha il dovere di guidare questo cambiamento. In caso contrario, sarà inevitabile che anche lui - come Spalletti - debba mettersi in discussione.


PUBBLICITÀ

Condividi questo contenuto

Lorenzo VallettaLorenzo Valletta
Classe 1997, è il rampollo più giovane della famiglia di AreaNapoli.it. Giornalista pubblicista iscritto all'ODG Campania, ha giocato a calcio a livello agonistico ed è tifosissimo del Napoli.

ANNUNCI SPONSORIZZATI
Guarda suGuarda su YouTube
ANNUNCI SPONSORIZZATI
Ultimissime notizie
Logo Napoli Napoli9
Logo Juventus Juventus9
Logo Udinese Udinese7
Logo Cremonese Cremonese6
Logo Milan Milan6
Logo Roma Roma6
Logo Atalanta Atalanta5
Logo Cagliari Cagliari4
Logo Torino Torino4
Logo Inter Inter3
Logo Como Como3
Logo Lazio Lazio3
Logo Bologna Bologna3
Logo Sassuolo Sassuolo3
Logo Fiorentina Fiorentina2
Logo Genoa Genoa1
Logo Pisa Pisa1
Logo Parma Parma1
Logo Verona Verona1
Logo Lecce Lecce1
Prossima partita del Napoli
Manchester CityManchester City
NapoliNapoli
Manchester City-Napoli, i precedenti
Champions, giovedì 18 settembre alle 21:00
PUBBLICITÀ
Notizie più lette