Italia-Norvegia, formazioni ufficiali: Di Lorenzo e Politano titolari, rivoluzione di Gattuso
L'Italia si prepara a scendere in campo nell'ultima sfida del girone di qualificazione ai Mondiali 2026 contro la Norvegia. Il CT Gattuso ha rivoluzionato la formazione.

In una serata che sa già di giudizio, l'Italia di Gennaro Gattuso si presenta all'ultima sfida del girone contro la Norvegia con un messaggio chiaro: niente rivoluzioni, ma fiducia nelle certezze costruite nelle ultime settimane. Le formazioni ufficiali confermano infatti un'impronta precisa, quasi un manifesto tecnico, che parla di continuità e responsabilità.
Gli azzurri scendono in campo con il 3-5-2 che Gattuso ha ormai cucito addosso al gruppo, con un nome che spicca su tutti: Gianluca Mancini, confermato al centro della difesa, a testimonianza della fiducia riposta nel suo temperamento da comando. Ma il segnale arriva anche da altrove: dall'inserimento in blocco di due colonne del Napoli, Giovanni Di Lorenzo nel terzetto difensivo e Matteo Politano sull'out di destra, che sono chiamati a fare gli straordinari nonostante la stanchezza intravista durante le partite con la squadra partenopea.
In avanti, Gattuso manda un messaggio di coraggio: al fianco di Retegui parte dal primo minuto Pio Esposito, talento giovane e di rottura, chiamato a muovere la difesa norvegese con personalità e sfrontatezza. Tra i pali torna Gigio Donnarumma, fascia di capitano al braccio: un simbolo necessario in una notte in cui la Nazionale avrà bisogno della sua autorità.
Sul fronte opposto, il CT Solbakken sceglie la via della coerenza: una sola modifica rispetto alla vittoria contro l'Estonia, con Thorstvedt al posto di Bobb. Per il resto, confermata l'ossatura che ruota attorno a Haaland e Sorloth, una coppia offensiva che da sola basterebbe a evocare prudenza e rispetto.
ITALIA (3-5-2): Donnarumma; Di Lorenzo, Mancini, Bastoni; Politano, Barella, Locatelli, Frattesi, Dimarco; Retegui, Esposito. A disposizione: Vicario, Carnesecchi, Bellanova, Buongiorno, Gabbia, Cambiaso, Ricci, Cristante, Orsolini, Raspadori, Scamacca, Zaccagni. Commissario tecnico: Gennaro Gattuso.
NORVEGIA (4-4-2): Nyland; Ryerson, Ajer, Heggem, Wolfe; Thorstvedt, Berge, Berg, Nusa; Sorloth, Haaland. A disposizione: Dyngeland, Tangvk, Ostigard, Bjorkan, Pedersen, Langas, Thorsby, Arnstad, Aasgaard, Schjelderup, Larsen, Bobb. Commissario tecnico: Stale Solbakken.
Abbiamo trovato il perfetto sostituto di Anguissa
"Guaio Anguissa, novità modulo per il Napoli e il mercato. Quante bugie su Conte"
La verità su Conte, è davvero solo sua la colpa?
Il centrocampista perfetto per svoltare la stagione
"Napoli, mini-rivoluzione a giugno tra Neres, Lucca e Lang. Conte e Lobotka, futuro deciso"
Lobotka e l'agente, brutta pagina raccontata male e fuori contesto
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Inter | 24 |
Roma | 24 |
Milan | 22 |
Napoli | 22 |
Bologna | 21 |
Juventus | 19 |
Como | 18 |
Sassuolo | 16 |
Lazio | 15 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 10 |
Lecce | 10 |
Pisa | 9 |
Parma | 8 |
Genoa | 7 |
Verona | 6 |
Fiorentina | 5 |

















Inter
Roma
Milan
Napoli
Bologna
Juventus
Como
Sassuolo
Lazio
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Lecce
Pisa
Parma
Genoa
Verona
Fiorentina
