Belgio, i convocati per gli Europei: c'è Lukaku. Out Mertens, decisione su Dendoncker
Domenico Tedesco, CT del Belgio, ha diramato la lista dei convocati in vista dell'Europeo 2024.

Si sta avvicinando l'Europeo 2024, che si giocherà in Germania, e infatti come si consueto nelle ultime edizioni sarà proprio la squadra che ospita ad aprire la competizione: la Nazionale tedesca affronterà la Scozia il 14 giugno. Infatti, tutti i CT stanno diramando la propria lista di convocati. Anche il Belgio di Domenico Tedesco ha ufficializzato le convocazioni. È presente Romelu Lukaku, il quale interessa al Napoli. Quasi inverosimile, invece, la scelta di escludere Dries Mertens.
L'ex calciatore partenopeo è stato protagonista quest'anno col Galatasaray, col quale ha conquistato anche lo Scudetto, siglando 12 reti tra campionato e coppe. Non è presente neanche Leander Dendoncker, nonostante sia stato per molto tempo un punto fisso della Nazionale belga. Però, la stagione da oggetto misterioso in azzurro ha compromesso la sua chiamata.
I CONVOCATI DEL BELGIO
Portieri: Casteels, Sels, Kaminski
Difensori: De Cuyper, Witsel, Castagne, Debast, Faes, Meunier, Theate, Vertonghen
Centrocampisti: Carrasco, De Bruyne, Mangala, Onana, Tielemans, Vermeeren, Vranckx
Attaccanti: Bakayoko, De Ketelaere, Doku, Lukaku, Lukebakio, Openda, Trossard
"Conte non ha chiesto Lucca e Lang, la verità sulla Juve"
Con quale modulo deve giocare questo Napoli? I pro e i contro di ogni ipotesi
Il Napoli ha già "preso" il sostituto di Anguissa: Conte valuta la soluzione interna
Abbiamo trovato il perfetto sostituto di Anguissa
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Napoli | 25 |
Inter | 24 |
Bologna | 24 |
Roma | 24 |
Milan | 22 |
Juventus | 20 |
Como | 18 |
Sassuolo | 16 |
Lazio | 15 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 11 |
Lecce | 10 |
Pisa | 9 |
Parma | 8 |
Genoa | 8 |
Fiorentina | 6 |
Verona | 6 |
















Napoli
Inter
Bologna
Roma
Milan
Juventus
Como
Sassuolo
Lazio
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Lecce
Pisa
Parma
Genoa
Fiorentina
Verona
