Napoli-Atalanta, pagelle: Neres scatenato, Hojlund "si fa il mazzo". Riscatto Noa Lang, il voto a Conte
Un bel primo tempo dei campioni d'Italia che dilagano contro la Dea. Nella ripresa i soliti fantasmi, ma nel complesso la squadra regge bene.

Il Napoli batte l'Atalanta al Maradona e si porta momentaneamente in vetta alla classifica del campionato di Serie A. In gol Neres, due volte, perfettamente assistito da Hojlund. Poi è il turno di Noa Lang timbrare il cartellino su cross perfetto di Giovanni di Lorenzo. 3-1 il finale al Maradona.
Milinkovic-Savic: 6,5. Attento a chiudere ogni angolo e puntuale nei rilanci pur con qualche errore di precisione. Nessuna colpa sul gol di Gianluca Scamacca inserito da Palladino nella ripresa e abile a creare non pochi problemi alla difesa dei partenopei. Si conferma come notevole soluzione tattica quando è necessario scalvare la mediana. Antonio Conte ha trovato un altro leader per la squadra.
Beukema: 6,5. Sistemato al centro della difesa riesce ad alzare il muro, a guidare i compagni e ad agire da mediano aggiunto abile nei contrasti.
Rrahmani: 6 -. Inizia bene, ottimo il feeling con Beukema e Buongiorno. Poi cala vistosamente e si fa anticipare da Scamacca. Conte se ne accorge e lo toglie. Dal 63' Juan Jesus: 6. Qualche svarione, ma nel complesso un ottimo spezzone di gara nel quale dà il suo contributo per spegnere la reazione della Dea.
Buongiorno: 6,5. Torna il baluardo difensivo ammirato partita dopo partita. Si spinge in avanti per il primo pressing ed è rapido a recuperare campo.
Di Lorenzo: 6,5. E' lui ad avviare l'azione che si conclude con il gol di David Neres. A tutta fascia è terzino, mezz'ala e attaccante. In grande spolvero.
Lobotka: 6,5. Sacrificio, duelli, apnea, gestione del pallone e un errore qua e là comprensibile soprattutto nel secondo tempo.
McTominay: 6,5. Inizia con i giri ridotti, poi cresce gradualmente. E' presente nelle azioni più pericolose dei suoi e sa soffrire.
Gutierrez: 6,5. Si trova benissimo nel ruolo di esterno a tutta fascia. Difende e attacca con disinvoltura. Perde smalto nei minuti finali. Dal 69' Mazzocchi: 6. Entra concentrato, ci mette anima e forza. Due passaggi orizzontali evitabili, ma riesce a contenere bene.
Neres: 8. Due gol bellissimi, un concentrato di fantasia, fame, qualità. Conte lo ha spronato, lui ha risposto presente. Dal 69' Matteo Politano: 6. Le scorie della stanchezza si vedono, ma partecipa al gioco col cronometro tra alti e bassi.
Hojlund: 7. Doveva essere lui a ricevere gli assist dei compagni ed invece è il primo a sfornare passaggi preziosi come a David Neres in occasione del primo gol. Si danna sul tutto il fronte offensivo, Conte lo ammira. Esce per leggero affaticamento. Dal 74' Lucca: 6. Un voto di fiducia, ma la prova non è delle migliori. Deve svegliarsi.
Noa Lang: 7. Un gol rabbioso, di testa, su cross di Di Lorenzo. Il suo gesto è emblematico: "Voglio stare qua". La svolta della sua stagione? Buoni i movimenti, gli manca la zampata. Dal 69' Elmas: 6. Corre tanto, incide poco, ma la partita era in discesa.
All. Conte: 7. Serviva la svolta e c'è stata. Un grande primo tempo e un secondo caratterizzato da un crollo vistoso. Bisogna lavorare sulla tenuta mentale e fisica, ma la strada sembra essere quella giusta. Mostra duttilità ed intelligenza. Napoli di nuovo primo in attesa della Roma e del derby di Milano.
"Conte non ha chiesto Lucca e Lang, la verità sulla Juve"
Con quale modulo deve giocare questo Napoli? I pro e i contro di ogni ipotesi
Il Napoli ha già "preso" il sostituto di Anguissa: Conte valuta la soluzione interna
Abbiamo trovato il perfetto sostituto di Anguissa
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Napoli | 25 |
Inter | 24 |
Bologna | 24 |
Roma | 24 |
Milan | 22 |
Juventus | 20 |
Como | 18 |
Sassuolo | 16 |
Lazio | 15 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 11 |
Lecce | 10 |
Pisa | 9 |
Parma | 8 |
Genoa | 8 |
Fiorentina | 6 |
Verona | 6 |

















Napoli
Inter
Bologna
Roma
Milan
Juventus
Como
Sassuolo
Lazio
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Lecce
Pisa
Parma
Genoa
Fiorentina
Verona
