Marocchi: "Tocco di mano di Gatti e rigore per il Como? L'arbitro non poteva vedere"
L'ex calciatore della Juventus ha rilasciato alcune dichiarazioni dagli studi di Sky per commentare la vittoria dei bianconeri a Como.

Giancarlo Marocchi, ex calciatore della Juventus, dagli studi di Sky Sport, ha analizzato la vittoria dei bianconeri sul campo del Como. Ecco alcuni passaggi: "La squadra di Thiago Motta è più forte del Como, ma non lo ha dimostrato né fisicamente né tecnicamente".
"Voglio dire - ha aggiunto - che io mi aspettavo che o con la tecnica o con il fisico la Juventus facesse la partita, poi il Como con le proprie armi potesse fare la sua. Invece è stata una partita pari e poi alla fine c’è una traversa, ci sono rigori e non rigori e servirebbe anche un aiuto da casa per sbrogliare un po’ la matassa, però la partita è stata questa", ha spiegato l'ex centrocampista bianconero.
Ed ha concluso: "Poi è chiaro, c’è anche il portiere che para, c’è stata una parata nel primo tempo e una super parata nel secondo sempre di Di Gregorio ed è proprio in questo aspetto la dimostrazione che la Juve ha giocatori molto più forti per fare di più. Tocco di mano di Gatti è rigore per il Como? L’arbitro non lo può vedere, questa è una certezza, nel senso che non può assolutamente vedere il tocco di mano, perché è dietro e fuori dall’area e la palla è nascosta tra Gatti e l’attaccante del Como".
"Conte non ha chiesto Lucca e Lang, la verità sulla Juve"
Con quale modulo deve giocare questo Napoli? I pro e i contro di ogni ipotesi
Il Napoli ha già "preso" il sostituto di Anguissa: Conte valuta la soluzione interna
Abbiamo trovato il perfetto sostituto di Anguissa
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Napoli | 25 |
Inter | 24 |
Bologna | 24 |
Roma | 24 |
Milan | 22 |
Juventus | 20 |
Como | 18 |
Sassuolo | 16 |
Lazio | 15 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 11 |
Lecce | 10 |
Pisa | 9 |
Parma | 8 |
Genoa | 8 |
Fiorentina | 6 |
Verona | 6 |
















Napoli
Inter
Bologna
Roma
Milan
Juventus
Como
Sassuolo
Lazio
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Lecce
Pisa
Parma
Genoa
Fiorentina
Verona
