Fedele: "Spalletti annotava su un'agendina tutte le angherie che subiva da De Laurentiis"
Enrico Fedele, direttore sportivo, ha parlato del rapporto tra Luciano Spalletti e Aurelio De Laurentiis ai microfoni di OttoChannel.

Enrico Fedele, direttore sportivo, nonché ex procuratore di Fabio e Paolo Cannavaro, ha rilasciato alcune dichiarazioni ai microfoni di OttoChannel e si è soffermato sull'addio al Napoli di Luciano Spalletti: "Il 2023 sarà ricordato come l’anno dello scudetto, il 2024 invece quello della catastrofe. Spalletti ha detto quelle cose ma non mi ha sorpreso: non so se tutti sanno che il tecnico toscano annotava su un’agendina tutte le angherie che subiva da De Laurentiis".
Ha, inoltre, evidenziato: "Le frizioni con il presidente erano cosa nota: al premio Bearzot, ad esempio, il presidente disse che Spalletti sarebbe stato confermato. Ma il tecnico, che era lì vicino, non era ancora stato chiamato da nessuno".
De Laurentiis ha sottovalutato l'importanza dell'addio di Spalletti, pensando che la squadra potesse essere allenata da chiunque. Tuttavia, i risultati scadenti hanno dimostrato il contrario. Oggi, è evidente che nel calcio il ruolo del tecnico conta moltissimo nell'organico di un club. Ad ogni modo, il patron azzurro è consapevole che non può più permettersi di sbagliare la scelta dell'allenatore.
Napoli-Atalanta: 3-1, gli azzurri vincono e convincono
"Conte non ha chiesto Lucca e Lang, la verità sulla Juve"
Con quale modulo deve giocare questo Napoli? I pro e i contro di ogni ipotesi
Il Napoli ha già "preso" il sostituto di Anguissa: Conte valuta la soluzione interna
Abbiamo trovato il perfetto sostituto di Anguissa
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Roma | 27 |
Milan | 25 |
Napoli | 25 |
Bologna | 24 |
Inter | 24 |
Juventus | 20 |
Como | 18 |
Lazio | 18 |
Sassuolo | 16 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 11 |
Parma | 11 |
Lecce | 10 |
Pisa | 9 |
Genoa | 8 |
Fiorentina | 6 |
Verona | 6 |

















Roma
Milan
Napoli
Bologna
Inter
Juventus
Como
Lazio
Sassuolo
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Parma
Lecce
Pisa
Genoa
Fiorentina
Verona
