Corbo: "Gilmour evanescente, si limitava a lanciare WhatsApp agli avversari"
Antonio Corbo, giornalista, ha rilasciato un duro commento su Billy Gilmour sul quotidiano La Repubblica.

Certe sconfitte non si misurano soltanto nel punteggio, ma in ciò che raccontano. Il Napoli caduto a Torino non è stato solo una squadra battuta: è sembrato un gruppo disorientato, privo di ritmo e identità. Il gol che ha deciso la gara è stato la fotografia di un disagio più profondo, una mancanza di equilibrio che, inevitabilmente, ha coinvolto anche chi in questo sistema dovrebbe garantire ordine e pulizia di gioco: Billy Gilmour.
Il giudizio più severo arriva dal giornalista Antonio Corbo, che nel suo consueto commento su La Repubblica ha analizzato la prestazione dello scozzese senza mezzi termini: "Evanescente Gilmour. Proprio lo scozzese non ha fatto schermo alla difesa né ha guidato la costruzione, fino a confondersi in una squadra che nella fase passiva marcava troppo largo, limitandosi a lanciare WhatsApp agli avversari. Lo dimostra lo spazio concesso al regista Vlasic, ad Asllani, a Casadei come agli attaccanti Adams e a Simeone, protagonista in controluce della sconfitta più buia del Napoli".
Un passaggio duro, ma emblematico. Perché dietro la battuta ironica di Corbo - quella "difesa che lancia WhatsApp agli avversari" - si cela un concetto chiaro: il Napoli ha perso la sua compattezza. E quando la squadra di Conte non difende di squadra, il sistema si spezza, i reparti si allungano, e il mediano - in questo caso Gilmour - finisce per essere travolto. Cosa che, nella passata stagione, difficilmente capitava.
Lecce-Napoli 0-1, il commento: chi è stato il migliore in campo?
"De Bruyne e Lukaku: clamorose offerte dall'Arabia. Spalletti alla Juventus? Sapevo da tempo"
È tornato il Napoli di Conte, analisi e motivi della metamorfosi contro l'Inter
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Napoli | 21 |
Milan | 18 |
Roma | 18 |
Inter | 15 |
Bologna | 14 |
Atalanta | 13 |
Como | 13 |
Juventus | 12 |
Udinese | 12 |
Lazio | 11 |
Cremonese | 11 |
Torino | 11 |
Sassuolo | 10 |
Cagliari | 9 |
Parma | 7 |
Lecce | 6 |
Verona | 5 |
Fiorentina | 4 |
Pisa | 4 |
Genoa | 3 |


















Napoli
Milan
Roma
Inter
Bologna
Atalanta
Como
Juventus
Udinese
Lazio
Cremonese
Torino
Sassuolo
Cagliari
Parma
Lecce
Verona
Fiorentina
Pisa
Genoa
