Logo AreaNapoli.it

Bellinazzo: "L'Inter dal 2019 al 2023 ha perso 150 milioni all'anno, ma va raccontato bene"

"Oggi l'Inter si trova in una situazione economica agevole poiché dopo anni il patrimonio del club tornerà all'attivo", ha spiegato il noto giornalista.


Luca CirilloLuca CirilloGiornalista

03/06/2025 22:48 - Interviste
Bellinazzo: L'Inter dal 2019 al 2023 ha perso 150 milioni all'anno, ma va raccontato bene

Ai microfoni di Radio CRC, radio partner della SSC Napoli, è intervenuto il giornalista del “Il Sole 24 Ore” Marco Bellinazzo. Ecco quanto dichiarato: "Per trattare certi temi occorre calma rischiando di toccare anche qualche aspetto complesso poiché bisogna fare chiarezza su temi e su argomenti che sembrano futili ma che sono nell’interesse di tutti, soprattutto il calcio e la sua economia". 


PUBBLICITÀ

Ed ha aggiunto: "Report ha trattato più volte il tema dell’Inter e mi ha chiesto un’intervista. Io gliel’ho concessa sia perché non mi rifiuto mai, sia perché mi sembrava necessario dare il mio contributo su questi temi. Abbiamo fatto l’intervista al Sole 24 Ore ed è durata circa 20/25 minuti.  Io so benissimo che un’intervista non si può trasmettere integralmente in una trasmissione televisiva e non auspicavo a questo.  C’è un, però, un limite tra una trasmissione integrale e una stralciata in un certo modo. Questa mattina ho semplicemente ribadito che un giornalista come Sigfrido Ranucci che viene all’oggettività, al servizio pubblico e alla correttezza e alla completezza dell’informazione potesse almeno trasmettere sui social l’intervista integrale poiché posso dare il mio contributo per leggere certi fenomeni che vanno al di là dell’Inter come lo stato di salute del calcio italiano, come l’equilibrio competitivo e dell’equità della competizione. Sono temi importanti che non possono essere ridotti a 40 secondi in cui si mescolano ad altri argomenti o ad un solo argomento come la gestione dei conti dell’Inter".


PUBBLICITÀ

"La storia economica dell’Inter si è evoluta in un certo modo tra le difficoltà economiche legate alla proprietà a fattori ambientali come quelli della pandemia che ha colpito tutti ma ognuno in modo diverso. I nerazzurri hanno usufruito di normative che hanno spiegato il patrimonio netto in negativo, che l’hanno portata ad indebitarsi molto e che gli hanno fatto perdere dal 2019 al 2023 circa 150 milioni all’anno. Oggi l’Inter si trova in una situazione economica agevole poiché dopo anni il patrimonio dell’Inter tornerà all’attivo, farà un fatturato record con un indebitamento importante alle spalle e un bond da oltre 450 milioni che Oaktree dovrà finanziare. È giusto raccontare tutti gli aspetti sia positivi sia negativi della faccenda e le cause in maniera oggettiva. Dire che l’Inter sia ad un certo punto fallita e che non pagava i calciatori significa fare un tipo di informazione non corretta", ha spiegato il noto giornalista.


PUBBLICITÀ

Condividi questo contenuto

Luca CirilloLuca Cirillo
Giornalista dal 2010, ha lavorato per Il Roma. Da vicedirettore ed inviato di giornali online, ha seguito il Napoli in giro per l'Europa. È autore e conduttore di programmi su Radio Amore e collabora con alcune riviste.

ANNUNCI SPONSORIZZATI
Guarda suGuarda su YouTube
ANNUNCI SPONSORIZZATI
Ultimissime notizie
Logo Inter Inter24
Logo Roma Roma24
Logo Milan Milan22
Logo Napoli Napoli22
Logo Bologna Bologna21
Logo Juventus Juventus19
Logo Como Como18
Logo Sassuolo Sassuolo16
Logo Lazio Lazio15
Logo Udinese Udinese15
Logo Cremonese Cremonese14
Logo Torino Torino14
Logo Atalanta Atalanta13
Logo Cagliari Cagliari10
Logo Lecce Lecce10
Logo Pisa Pisa9
Logo Parma Parma8
Logo Genoa Genoa7
Logo Verona Verona6
Logo Fiorentina Fiorentina5
Prossima partita del Napoli
NapoliNapoli
AtalantaAtalanta
Napoli-Atalanta, i precedenti
Serie A, sabato 22 novembre alle 20:45
PUBBLICITÀ
Notizie più lette