Scozia-Danimarca, gol pazzesco di McTominay: la reazione di Hojlund che poi pareggia su rigore
Bellissima sfida tra le due nazionali che si stanno giocando, nello scontro diretto, il primo posto nel Gruppo C delle qualificazioni Mondiali.

Scozia-Danimarca, gara decisiva per le qualificazioni ai Mondiali del 2026, è spettacolare e vibrante. Ad aprire le danze uno scatenato Scott McTominay: il centrocampista del Napoli ha realizzato un gol pazzesco, in rovesciata, su un cross proveniente dalla destra.
La prodezza ha ricordato il gol scudetto contro il Cagliari al Maradona. Dopo il sublime gesto tecnico del compagno di squadra alla corte di Antonio Conte, a Napoli, Rasmus Hojlund, attaccante della Danimarca e stasera avversario di McFratm, ha sgranato gli occhi (anche se conosce molto bene le doti acrobatiche dell'amico) e probabilmente avrebbe voluto anche applaudire, ma quel gol gli ha poi dato la carica per provare subito a rimettere in piedi la partita.
Le due nazionali, infatti, si giocano il primo posto del Gruppo C in questo scontro diretto. Al 57' è arrivato anche il gol di Hojlund su calcio di rigore. Protagonisti assoluti, dunque, i due calciatori del Napoli: Antonio Conte sarà certamente davanti alla tv per valutare il momento di forma dei suoi ragazzi che sabato 22 novembre, ore 20,45, saranno chiamati a sfidare l'Atalanta allo stadio Diego Armando Maradona.
Il Napoli ha già "preso" il sostituto di Anguissa: Conte valuta la soluzione interna
Abbiamo trovato il perfetto sostituto di Anguissa
"Guaio Anguissa, novità modulo per il Napoli e il mercato. Quante bugie su Conte"
La verità su Conte, è davvero solo sua la colpa?
"Napoli, mini-rivoluzione a giugno tra Neres, Lucca e Lang. Conte e Lobotka, futuro deciso"
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Inter | 24 |
Roma | 24 |
Milan | 22 |
Napoli | 22 |
Bologna | 21 |
Juventus | 19 |
Como | 18 |
Sassuolo | 16 |
Lazio | 15 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 10 |
Lecce | 10 |
Pisa | 9 |
Parma | 8 |
Genoa | 7 |
Verona | 6 |
Fiorentina | 5 |

















Inter
Roma
Milan
Napoli
Bologna
Juventus
Como
Sassuolo
Lazio
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Lecce
Pisa
Parma
Genoa
Verona
Fiorentina
