Ranking UEFA, Napoli al 19° posto: secondo miglior score della storia azzurra
Piccolo passo in avanti da parte del Napoli per quanto riguarda il ranking UEFA. I partenopei sono entrati nella TOP 20.

Solo un pareggio per il Napoli di Luciano Spalletti nel ritorno dei quarti di Champions League contro il Milan, ma basta per agganciare il Porto e salire al 19esimo posto del Ranking Uefa. La squadra di Luciano Spalletti chiude quindi una meravigliosa esperienza in Champions con 25.000 punti, il secondo miglior score della storia del Napoli dietro soltanto ai 25.800 della stagione 2014-15 quando l'avventura europea si fermò col Dnipro in semifinale, ma in Europa League.
Ecco la graduatoria attuale:
1. Man City 139.000
2. Bayern 136.000
3. Chelsea 126.000
4. Liverpool 123.000
5. Real Madrid 120.000
6. Psg 112.000
7. Man United 104.000
8. Juventus 98.000
Barcellona 98.000
10. Inter 91.000
11. Roma 89.000
Ajax 89.000
13. Dortmund 86.000
14. Atlético 85.000
15. Lipsia 84.000
16. Siviglia 83.000
17. Villarreal 82.000
Benfica 82.000
19. Napoli 81.000
Porto 81.000
21. Tottenham 80.000
--------------------------------
28. Atalanta 55.500
35. Milan 50.000
41. Lazio 42.000
101. Fiorentina 16.000
Con quale modulo deve giocare questo Napoli? I pro e i contro di ogni ipotesi
Il Napoli ha già "preso" il sostituto di Anguissa: Conte valuta la soluzione interna
Abbiamo trovato il perfetto sostituto di Anguissa
"Guaio Anguissa, novità modulo per il Napoli e il mercato. Quante bugie su Conte"
La verità su Conte, è davvero solo sua la colpa?
"Napoli, mini-rivoluzione a giugno tra Neres, Lucca e Lang. Conte e Lobotka, futuro deciso"
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Inter | 24 |
Roma | 24 |
Milan | 22 |
Napoli | 22 |
Bologna | 21 |
Juventus | 19 |
Como | 18 |
Sassuolo | 16 |
Lazio | 15 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 10 |
Lecce | 10 |
Pisa | 9 |
Parma | 8 |
Genoa | 7 |
Verona | 6 |
Fiorentina | 5 |


















Inter
Roma
Milan
Napoli
Bologna
Juventus
Como
Sassuolo
Lazio
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Lecce
Pisa
Parma
Genoa
Verona
Fiorentina
