La Superlega cambia format, nasce l'Unify League: la nuova proposta a FIFA e UEFA
La Superlega cambia format e si propone a FIFA e UEFA come Unify League. Potrebbero nascere delle nuove competizioni europee.

Da Superlega a Unify League, un cambio di nome per rispondere alle critiche di elitarismo mosse al primo progetto e per cercare di unire il mondo del calcio. A Madrid, dagli uffici situati nell’elegante Calle Ortega y Gasset, i vertici di A22 - la società legata a Florentino Perez e incaricata di sviluppare un nuovo format di competizione europea per club - hanno deciso di adottare una nuova strategia.
La richiesta – Oggi è stata inviata una nuova proposta ufficiale a UEFA e FIFA. Vale la pena ricordare che la sentenza emessa dal Tribunale di Giustizia dell’Unione Europea nel dicembre 2023 ha sì riconosciuto che i vertici del calcio europeo operano in regime di monopolio e abusano della loro posizione dominante, ma ha anche confermato il ruolo della UEFA come autorità principale per l’approvazione di nuove competizioni. Proprio per questo motivo, A22 ha inviato la sua proposta ai vertici di Nyon e Zurigo, avviando il processo formale.
Le dichiarazioni – "La sentenza storica del Tribunale di Giustizia dell’Unione Europea – spiega in un video Bernd Reichart, CEO di A22 – ha cambiato per sempre il panorama del calcio europeo . Noi di A22 abbiamo colto questo momento di trasformazione per collaborare apertamente con club, leghe, giocatori e tifosi. Il risultato è una proposta migliorata, che oggi abbiamo ufficialmente sottoposto a UEFA e FIFA per ottenere il riconoscimento di una nuova competizione europea: la Unify League".
Il nuovo format – "Il progetto prevede un torneo suddiviso in quattro livelli: Gold, Star, Blue e Union, con la partecipazione di 96 club provenienti da 55 Paesi, qualificati annualmente in base ai risultati ottenuti nei rispettivi campionati. Attualmente, molte partite nelle competizioni europee risultano poco attraenti per gli spettatori. Per risolvere questa criticità, la Unify League suddivide la massima competizione in due livelli, Star e Gold, garantendo sfide di alto livello, maggiore equilibrio competitivo e risultati più imprevedibili. Inoltre, viene reintrodotta una tradizione calcistica: giocare gare di andata e ritorno contro lo stesso avversario".
Accessibilità televisiva – "Le partite saranno trasmesse su Unify, una piattaforma streaming pensata appositamente per i tifosi. La piattaforma offrirà la possibilità di seguire gli incontri gratuitamente grazie alla presenza di pubblicità, ma anche opzioni premium a prezzi competitivi. L’esperienza di visione sarà ottimizzata, eliminando la necessità di abbonarsi a più servizi e fornendo funzioni audiovisive avanzate. Inoltre, Unify collegherà i club ai loro tifosi in tutto il mondo come mai prima d’ora. Noi di A22 siamo pronti a collaborare con tutte le realtà del calcio, inclusi UEFA e FIFA, per realizzare questo obiettivo".
Il ritorno della meritocrazia – La novità più significativa rispetto ai precedenti progetti è l’abolizione dei posti garantiti per determinati club, elemento cardine della versione iniziale della Superlega, presentata nel 2021 da Florentino Perez in una trasmissione televisiva spagnola di scarso rilievo e modificata solo in parte nel progetto del 2023. A Madrid si è riconosciuta l’importanza della meritocrazia come principio fondante per il successo dell'iniziativa. Forte della sentenza del Tribunale Europeo, A22 cerca ora un dialogo costruttivo con le istituzioni calcistiche svizzere. Resta da vedere come risponderanno UEFA e FIFA.
"Conte non ha chiesto Lucca e Lang, la verità sulla Juve"
Con quale modulo deve giocare questo Napoli? I pro e i contro di ogni ipotesi
Il Napoli ha già "preso" il sostituto di Anguissa: Conte valuta la soluzione interna
Abbiamo trovato il perfetto sostituto di Anguissa
"Guaio Anguissa, novità modulo per il Napoli e il mercato. Quante bugie su Conte"
La verità su Conte, è davvero solo sua la colpa?
"Napoli, mini-rivoluzione a giugno tra Neres, Lucca e Lang. Conte e Lobotka, futuro deciso"
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Inter | 24 |
Roma | 24 |
Milan | 22 |
Napoli | 22 |
Bologna | 21 |
Juventus | 19 |
Como | 18 |
Sassuolo | 16 |
Lazio | 15 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 10 |
Lecce | 10 |
Pisa | 9 |
Parma | 8 |
Genoa | 7 |
Verona | 6 |
Fiorentina | 5 |


















Inter
Roma
Milan
Napoli
Bologna
Juventus
Como
Sassuolo
Lazio
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Lecce
Pisa
Parma
Genoa
Verona
Fiorentina
