CHAMPIONS - Barcellona-Inter: 3-3, i nerazzurri "buttano" la vittoria
Gara palpitante al Camp Nou con i nerazzurri di Simone Inzaghi che hanno sfiorato la vittoria contro il Barcellona.

Gara ricca d'emozione al Camp Nou. Barcellona avanti 1-0 all’intervallo, ma gara apertissima. E infatti nel secondo tempo, grande approccio dell’Inter. Al 50′, strepitoso pareggio di Barella, con una girata da grande centravanti di sinistro, a battere ter Stegen. Al 63′, l’Inter ribalta la gara e zittisce il Camp Nou e lo fa con Lautaro Martinez, con il ritorno al gol dell’argentino dopo un mese e mezzo. Barcellona annichilito, che sbanda, ter Stegen salva i catalani da un clamoroso tracollo. Allora ci pensa Lewandowski, con un po’ di fortuna, a 10′ dalla fine a pareggiare la gara e a dare una carica finale ai catalani.
All’89’ su contropiede, Gosens insacca il 3-2 per l’Inter che sembra annichilire il Barcellona. I catalani però non mollano e nel 2′ minuto di recupero pareggiano sul 3-3, con la doppietta di Lewandoski. Assalto finale dei catalani.
Al 94′, Asllani fallisce un semplice gol per il nuovo vantaggio Inter. Ma finisce 3-3, pareggio d’oro per l’Inter, che ora si avvicina alla qualificazione agli ottavi di finale, basterebbe una vittoria con il Viktoria Plzen.
Napoli-Atalanta: 3-1, gli azzurri vincono e convincono
"Conte non ha chiesto Lucca e Lang, la verità sulla Juve"
Con quale modulo deve giocare questo Napoli? I pro e i contro di ogni ipotesi
Il Napoli ha già "preso" il sostituto di Anguissa: Conte valuta la soluzione interna
Abbiamo trovato il perfetto sostituto di Anguissa
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Roma | 27 |
Milan | 25 |
Napoli | 25 |
Bologna | 24 |
Inter | 24 |
Juventus | 20 |
Como | 18 |
Lazio | 18 |
Sassuolo | 16 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 11 |
Parma | 11 |
Lecce | 10 |
Pisa | 9 |
Genoa | 8 |
Fiorentina | 6 |
Verona | 6 |

















Roma
Milan
Napoli
Bologna
Inter
Juventus
Como
Lazio
Sassuolo
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Parma
Lecce
Pisa
Genoa
Fiorentina
Verona
