SERIE A - Parma-Torino: 2-1, super Pellegrino. Non basta l'eurogol di Ngonge
Vittoria pesante da parte del Parma nella gara contro il Torino, non basta il bellissimo gol di Cyril Ngonge.

Il Parma trova tre punti pesantissimi nella gara di campionato contro il Torino, il risultato finale è di 2-1 per la squadra ducale che si rilancia in classifica con questo successo. Il grande protagonista della gara è stato Pellegrino, attaccante del Parma.
Parma-Torino: 2-1
I ragazzi di mister Cuesta aprono le marcature grazie a un calcio di rigore di Pellegrino (36’), ma vengono poi ripresi da uno strepitoso gol di Cyril Ngonge (50’). A incornare nuovamente il Torino ci pensa allora ancora una volta Pellegrino (73’), autore così di una doppietta. Gli emiliani trovano il primo successo in campionato: terza sconfitta per i piemontesi di Marco Baroni.
Parma-Torino, il tabellino
PARMA (3-4-1-2): Suzuki; Delprato, Circati, Ndiaye; Britschgi, Bernabé (dall'80 Estevez), Keita, Valeri; Oristanio (dal 58' Benedyczak); Pellegrino (dal 91' Djuric), Cutrone (dall'80' Sorensen). All.: Cuesta.
TORINO (3-4-2–1): Israel; Coco, Maripan, Ismajli (dal 77' Adams); Lazaro, Casadei, Asllani (dal 71' Tameze), Nkounkou (dal 70' Biraghi); Ngonge, Vlasic (dall'87' Aboukhlal); Simeone (dall'87' Njie). All.: Baroni.
ARBITRO: Collu.
MARCATORI: 35' rig. Pellegrino (P), 49' Ngonge (T), 72' Pellegrino (P).
AMMONITI: Ndiaye, Pellegrino, Del Prato (P); Ngonge, Nkounkou, Ndjie (T).
Conte: "Siamo primi. Ma che domanda č!?"
C'č un giocatore del Napoli che merita pių spazio
"Napoli, acquisto certo a gennaio. Spalletti non ha tradito, mi ha inviato un SMS"
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it  Napoli | 22 | 
  Inter | 21 | 
  Milan | 21 | 
  Roma | 21 | 
  Bologna | 18 | 
  Juventus | 18 | 
  Como | 17 | 
  Lazio | 15 | 
  Udinese | 15 | 
  Cremonese | 14 | 
  Atalanta | 13 | 
  Sassuolo | 13 | 
  Torino | 13 | 
  Cagliari | 9 | 
  Lecce | 9 | 
  Parma | 7 | 
  Pisa | 6 | 
  Genoa | 6 | 
  Verona | 5 | 
  Fiorentina | 4 | 


















 Napoli
 Inter
 Milan
 Roma
 Bologna
 Juventus
 Como
 Lazio
 Udinese
 Cremonese
 Atalanta
 Sassuolo
 Torino
 Cagliari
 Lecce
 Parma
 Pisa
 Genoa
 Verona
 Fiorentina
