"Higuain, saresti tornato a Napoli?". La risposta (a sorpresa) del Pipita
Tra i colpi più importanti dell'era Aurelio De Laurentiis (e della storia generale del Napoli) c'è anche Gonzalo Higuain. Il suo addio agli azzurri è stato burrascoso. Retroscena sul Pipita.

Aurelio De Laurentiis, presidente del Napoli, nel corso della sua gestione del club azzurro ha portato nel capoluogo campano giocatori di primissimo livello. Alcuni sono diventati top player solo dopo il passaggio nella compagine partenopea, altri lo erano anche prima.
Napoli-Higuain, il retroscena
Gonzalo Higuain era considerato un top player anche prima del suo approdo al Napoli. Aveva realizzato oltre centoventi rete nella squadra più celebrata e importante del mondo, il Real Madrid. Il Pipita è stato un vanto per il calcio italiano, un motivo di orgoglio per un torneo che da troppi anni ormai fa fatica a competere con altri campionati che ora vanno per la maggiore (vedi la Premier League).
Il rapporto tra il Napoli e Gonzalo Higuain non è finito nel migliore dei modi, anzi (il suo addio è stato piuttosto burrascoso). L'argentino, dopo l'approdo alla Juventus, ha perso la simpatia di tanti tifosi azzurri. Ma il Pipita ricorda sempre con affetto il capoluogo campano. Ai suoi amici partenopei ha confessato di essere ancora legato alla città e di avere avuto dei problemi solo con la dirigenza. Nonostante tutto sarebbe tornato volentieri a Napoli.
Conte: "Siamo primi. Ma che domanda č!?"
C'č un giocatore del Napoli che merita pių spazio
"Napoli, acquisto certo a gennaio. Spalletti non ha tradito, mi ha inviato un SMS"
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it  Napoli | 22 | 
  Inter | 21 | 
  Milan | 21 | 
  Roma | 21 | 
  Bologna | 18 | 
  Juventus | 18 | 
  Como | 17 | 
  Lazio | 15 | 
  Udinese | 15 | 
  Cremonese | 14 | 
  Atalanta | 13 | 
  Sassuolo | 13 | 
  Torino | 13 | 
  Cagliari | 9 | 
  Lecce | 9 | 
  Parma | 7 | 
  Pisa | 6 | 
  Genoa | 6 | 
  Verona | 5 | 
  Fiorentina | 4 | 


















 Napoli
 Inter
 Milan
 Roma
 Bologna
 Juventus
 Como
 Lazio
 Udinese
 Cremonese
 Atalanta
 Sassuolo
 Torino
 Cagliari
 Lecce
 Parma
 Pisa
 Genoa
 Verona
 Fiorentina
