SERIE A - Como-Atalanta 1-2, Gasperini ribalta Fabregas con Brescianini-Retegui
Con il successo di oggi l'Atalanta si pota a quota 46 punti dopo 22 giornate ed ora tallona l'Inter che ne ha 47 ma con due partite in meno.

Il Como di Fabregas si fa ribaltare dall'Atalanta: 1-2 il risultato finale. La Dea nella ripresa riesce a trovare due volte la via del gol e torna alla vittoria in campionato dopo quattro turni (e dopo la sconfitta interna contro il Napoli di Antonio Conte, tra poco in campo contro la Juventus).
Nel primo tempo padroni di casa avanti con merito grazie a Nico Paz: splendido sinistro su palla persa da Zappacosta. Gasperini, dunque, rivoluziona la squadra nel secondo tempo e vince sull’asse Brescianini-Retegui (doppietta dell'attaccante). L’ex Frosinone crossa due volte da sinistra, l’azzurro prima di sinistro e poi di destro non lascia scampo. Gol annullati a Lookman, De Ketelaere e Cutrone. Risultato giusto nel complesso.
Con il successo di oggi l'Atalanta si pota a quota 46 punti dopo 22 giornate ed ora tallona l'Inter che di punti ne ha uno in più, ma con due partite ancora da giocare. Brutte notizie invece per il Como che rischia di essere risucchiato in zona calda. Con appena 22 punti in 22 giornate, potrebbe essere agganciato dal Verona e superato da Lecce, Parma ed Empoli. La lotta per non retrocedere si annuncia vibrante.
Napoli-Atalanta: 3-1, gli azzurri vincono e convincono
"Conte non ha chiesto Lucca e Lang, la verità sulla Juve"
Con quale modulo deve giocare questo Napoli? I pro e i contro di ogni ipotesi
Il Napoli ha già "preso" il sostituto di Anguissa: Conte valuta la soluzione interna
Abbiamo trovato il perfetto sostituto di Anguissa
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Roma | 27 |
Napoli | 25 |
Inter | 24 |
Bologna | 24 |
Milan | 22 |
Juventus | 20 |
Como | 18 |
Lazio | 18 |
Sassuolo | 16 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 11 |
Parma | 11 |
Lecce | 10 |
Pisa | 9 |
Genoa | 8 |
Fiorentina | 6 |
Verona | 6 |


















Roma
Napoli
Inter
Bologna
Milan
Juventus
Como
Lazio
Sassuolo
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Parma
Lecce
Pisa
Genoa
Fiorentina
Verona
