Napoli-Inter, Daino: "Rigore su Osimhen, sono 'saltato' dalla sedia"
Daniele Daino, ex difensore, ha commentato quanto è accaduto nel corso della partita tra il Napoli e l'Inter.

L'Inter ha espugnato il Diego Armando Maradona battendo il Napoli con il punteggio finale di 0-3. I partenopei hanno protestato contro la direzione di gara di Massa. Il primo gol dei nerazzurri nasce infatti da un netto fallo di Lautaro Martinez su Stanislav Lobotka non ravvisato né dal direttore di gara né dal Var. Inoltre alla compagine di Walter Mazzarri è stato negato un rigore per un fallo del difensore Acerbi sull'attaccante nigeriano Victor Osimhen.
L'ex difensore Daniele Daino ha commentato così gli episodi che hanno caratterizzato la sfida di Fuorigrotta: "Quando ho visto l'intervento di Acerbi su Osimhen sono 'saltato' dalla sedia. Per me è un intervento netto da parte del difensore sull'attaccante. Ho subito detto: 'Ma come fa a no darlo?'. Se il Var è utilizzato così non serve a nulla. Capisco la rabbia del Napoli. Se Massa avesse accordato il penalty e gli azzurri avessero segnato la gara sarebbe cambiata".
La verità su Conte, è davvero solo sua la colpa?
Il centrocampista perfetto per svoltare la stagione
Cuomo punge i calciatori del Napoli e difende Conte. La replica del preparatore Giannotti
"Napoli, mini-rivoluzione a giugno tra Neres, Lucca e Lang. Conte e Lobotka, futuro deciso"
Lobotka e l'agente, brutta pagina raccontata male e fuori contesto
"Napoli sconcertante. Esonero Conte? ADL ha già deciso. Politano e Di Lorenzo giocano per un motivo"
Ex preparatore Napoli: "Infortuni? Conte dica verità, in Europa problemi solo col suo staff"
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Inter | 24 |
Roma | 24 |
Milan | 22 |
Napoli | 22 |
Bologna | 21 |
Juventus | 19 |
Como | 18 |
Sassuolo | 16 |
Lazio | 15 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 10 |
Lecce | 10 |
Pisa | 9 |
Parma | 8 |
Genoa | 7 |
Verona | 6 |
Fiorentina | 5 |


















Inter
Roma
Milan
Napoli
Bologna
Juventus
Como
Sassuolo
Lazio
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Lecce
Pisa
Parma
Genoa
Verona
Fiorentina
