Il Napoli ha perso due campioni, cosa vogliamo di più da De Laurentiis?
Aurelio De Laurentiis, presidente del Napoli, è finito nel mirino della critica e dei tifosi in passato, ma cosa chiedergli di più?

Il presidente del Napoli, Aurelio De Laurentiis, è finito spesso in passato nel mirino della critica e dei tifosi. Il patron non ha sempre convinto soprattutto per certe dichiarazioni che, rilasciate dinnanzi ai giornalisti, hanno creato anche delle polemiche.
Aurelio De Laurentiis è stato accusato di non voler vincere, di non investire abbastanza sul mercato. Ma le cose sono cambiate da almeno un paio di anni. Il lavoro svolto dal patron è stato finora quasi perfetto almeno per quello che concerne le ultime due stagioni. Ha ingaggiato il migliore allenatore italiano e non solo. Ha seguito in tutto e per tutti le direttive di Antonio Conte (dall'ingaggio agli acquisti passando per lo staff e le cessioni).
Aurelio De Laurentiis ha limitato al massimo le sue esternazioni pubbliche lasciando massima visibilità a Conte e ai suoi più stretti collaboratori. La gestione tecnica della squadra è stata affidata all'allenatore così come certe polemiche anche arbitrali. Cosa chiedergli di più?
Il Napoli resta primo in classifica in Serie A, ancora in lotta per la qualificazione al prossimo turno di Champions e probabilmente avrebbe fatto ancora meglio se non avesse perso i calciatori più importanti della sua rosa: Lukaku e De Bruyne. Due campioni, due pupilli di Conte strapagati (giustamente) dalla società azzurra, ma che non sono a disposizione del mister.
Napoli-Eintracht, azzurri deludenti. Bene solo le seconde linee
C'č un giocatore del Napoli che merita pių spazio
"Napoli, acquisto certo a gennaio. Spalletti non ha tradito, mi ha inviato un SMS"
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it
Napoli | 22 |
Inter | 21 |
Milan | 21 |
Roma | 21 |
Bologna | 18 |
Juventus | 18 |
Como | 17 |
Lazio | 15 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Atalanta | 13 |
Sassuolo | 13 |
Torino | 13 |
Cagliari | 9 |
Lecce | 9 |
Parma | 7 |
Pisa | 6 |
Genoa | 6 |
Verona | 5 |
Fiorentina | 4 |

















Napoli
Inter
Milan
Roma
Bologna
Juventus
Como
Lazio
Udinese
Cremonese
Atalanta
Sassuolo
Torino
Cagliari
Lecce
Parma
Pisa
Genoa
Verona
Fiorentina
