Logo AreaNapoli.it

Dati scientifici "PSxG", Meret portiere numero 81 in Europa! Meglio Caprile

Analisi scientifica relativa ai dati di Alex Meret nelle ultime tre stagioni disputate con il Napoli. Metriche precise per determinare risultati oggettivi e sorprendenti.


Alessandro D'AriaAlessandro D'AriaMatch Analyst

23/11/2024 19:09 - Campionato
Dati scientifici PSxG, Meret portiere numero 81 in Europa! Meglio Caprile

Spesso si fa un gran discutere in merito alle performance dei portieri, con pareri spesso contrastanti quando non addirittura diametralmente opposti. Abbiamo per questo voluto effettuare uno studio avvalendoci di un parametro oggettivo per la misurazione dell’efficacia degli estremi difensori. Prima di vedere i risultati, come sempre proviamo a spiegare la metodologia utilizzata per arrivare a risultati tanto oggettivi quanto sorprendenti.


PUBBLICITÀ

METODO E STRUMENTI UTILIZZATI. Negli ultimi anni anche i club di calcio, sulla scorta di altri sport per lo più di matrice americana, sono diventati sempre più attenti alle statistiche come mezzo per comprendere le prestazioni dei giocatori e delle squadre. Questa nuova attenzione per i numeri ha spinto molti club in tutta Europa ad adottare un approccio basato sui dati per i loro metodi di reclutamento e allenamento, sicché oggi le prestazioni individuali sono di routine suddivise in flussi apparentemente infiniti di numeri e grafici, che delineano ogni aspetto del gioco che si possa immaginare. Ciò consente a un club o a un allenatore di capire esattamente quali sono i punti di forza e di debolezza di un giocatore, e di conseguenza di una squadra.


PUBBLICITÀ

Tradizionalmente, statistiche grezze come "tiri in porta", "passaggi completati" e "parate effettuate" erano il metodo di analisi principale per i club di tutto il mondo. Ma oggi questi tipi di statistiche non sono sufficienti per analisti, osservatori e dirigenti, in quanto troppo semplicistici, ignorando il contesto di una determinata partita o scenario di incontro. Molto in considerazione, in questa ottica, sono invece statistiche contestualizzate e modificate, come gli Expected Goals (xG), che consentono un confronto più equo tra giocatori, squadre e persino campionati. Nella sua forma più semplice, xG è una metrica che cerca di esprimere in numero la misura in cui un giocatore "avrebbe dovuto segnare quell'opportunità". In termini più tecnici possiamo intendere xG come misura della qualità di un tiro basata su variabili quali il tipo di assist, l'angolazione del tiro, la distanza dalla porta, se è stato un tiro di testa e se è stato definito come una grande occasione. Per fare un esempio semplice che renda l’idea, un tiro da 30 metri di distanza con una certa angolazione avrà un xG molto più basso di un tiro effettuato dal dischetto del rigore. 

Tuttavia ultimamente una metrica molto utile per i tecnici risulta il PSxG, ossia il “post shot expected goal”, vale a dire il numero di gol previsti post-tiro. Quale è dunque la differenza tra xG e PSxG? Post-Shot xG porta tutto a un livello superiore, eliminando ulteriormente l'impatto dei fattori di gioco esterni. La differenza fondamentale tra le due metriche è che PSxG tiene conto di cosa accade al tiro una volta che la palla ha lasciato lo scarpino del giocatore. Per essere chiari faremo ancora una volta un esempio. Se due tiri vengono effettuati dalla stessa posizione nelle stesse condizioni, avranno lo stesso valore xG. Tuttavia, se uno di questi tiri è un tiro maldestro diretto direttamente al portiere, mentre l'altro è un tiro netto verso l'angolo superiore della porta, il primo avrà un valore PSxG significativamente inferiore rispetto al secondo. Questa metrica ci aiuta a misurare due attributi chiave del giocatore, uno riguardante gli attaccanti l’altro gli estremi difensori.

FINALIZZAZIONE CLINICA DEGLI ATTACCANTI

Poiché xG è solo una stima (anche se abbastanza buona), i giocatori spesso attraversano periodi in cui xG è sovraperformante o sottoperformante. Tuttavia, questo output solitamente torna a un livello vicino alla media prevista su intervalli di tempo più lunghi. Come per ogni cosa, ci sono alcuni giocatori che vanno controcorrente, ottenendo costantemente risultati superiori o inferiori al loro xG. Per trovare una spiegazione a queste anomalie, dobbiamo trovare un modo per misurare quanto un giocatore sia abile nel concretizzare le occasioni. Il modo migliore per farlo è confrontare il PSxG di un giocatore con il suo xG. Se il primo supera il secondo, vuol dire che l’attaccante è in grado di produrre regolarmente tiri di qualità più alta e più precisi rispetto al giocatore medio da quella posizione. Questa cifra è nota come "Shooting Goals Added", SGA in breve.  

EFFICIENZA DEL PORTIERE

Il secondo attributo quantificato da PSxG è la capacità del portiere di effettuare parate. Talvolta alcuni portieri possono catturare l'attenzione, eseguendo una parata dopo l'altra e questo spesso accade perché giocano in una squadra che affronta molti tiri. Può sembrare ovvio, ma più tiri affronta un portiere, più è probabile che effettui parate. Allo stesso modo, i portieri che giocano dietro difese ermetiche possono vantare record impressionanti di porta inviolata e percentuali di parate, ma questo è probabilmente il risultato del sistema di gioco della loro squadra che limita gli avversari a poche e scarse occasioni, piuttosto che essere interamente attribuibile alla loro brillantezza individuale. È quindi evidente che basarsi su statistiche "basate sul volume" non è un metodo sufficiente per stabilire quanto sia bravo un portiere. Ecco che  il PSxG ci aiuta a decriptare scientificamente la reale efficienza di un portiere, proprio perché tiene conto della qualità del tiro effettuato piuttosto che solo della qualità dell'opportunità. La capacità di un portiere di effettuare parate può essere universalmente giudicata dalla differenza tra i gol subiti e il PSxG delle occasioni che affronta. Subire meno gol di quanto suggerito dal PSxG indica un estremo difensore sopra la media. Una volta eliminati questi fattori esterni e non dipendenti dalla qualità dell’estremo difensore, il PSxG ci consente di misurare semplicemente la capacità di parare i tiri che, nonostante le esigenze di gioco del portiere moderno, rimane sicuramente l'abilità più importante per un portiere.

FOCUS EFFICACIA DEI PORTIERI IN EUROPA

Una volta dunque spiegato il metodo, abbiamo voluto prendere in esame il panorama calcistico dei primi 5 top campionati europei, esaminando il coefficiente di efficacia dei portieri nelle varie annate, con risultati spesso sorprendenti.

E’ curioso come dalla mera e tradizionale osservazione empirica delle prestazioni degli estremi difensori si traggano conclusioni spesso contestate dai dati oggettivi. Un esempio? A chiunque provassimo a chiedere un parere su Mike Maignan, il giudizio sarebbe più o meno unanime nel catalogarlo tra i portieri di eccellenza. Eppure l’estremo difensore del Milan nell’annata 2022/23 con un coefficiente PSxG di -0,7 è risultato alla posizione 118 su 208 portieri esaminati nei principali 5 campionati europei e soltanto ventottesimo tra i 49 portieri della Serie A. Ancora peggiore il suo rendimento nella scorsa stagione in cui, con un valore   di PSxG pari a -4,2 il francese è risultato in posizione 176 sui 203 portieri europei esaminati e soltanto quarantaquattresimo sui 51 portieri della Lega Serie A. In queste prime dodici gare il portiere del Milan sta confermando il trend di efficacia calante, con un valore di PSxG pari a -2,3 si attesta alla posizione 119 su 140 suoi colleghi esaminati in Europa e ventisettesimo sui 33 portieri della Serie A.

Il focus diventa ancora più interessante se guardiamo nell’anno dello scudetto del Napoli l’efficacia del suo portiere Meret, attestatosi con un valore di PSxG di +1 alla posizione 53 su 208 portieri in Europa e soltanto decimo tra i 49 in Serie A. Questo significa che nell’annata storica per i partenopei il contributo del suo estremo difensore si è limitato ad una sola rete in meno rispetto a quelle che avrebbe dovuto subire. 

Ancora più interessante lo studio si fa rispetto all’annata 2023/24, quella dello scudetto dell’Inter e dello sfascio del Napoli campione uscente. La grafica mostra come Sommer con il suo PSxG pari a +6,5, che gli è valso la decima posizione in classifica dei portieri in Europa e la seconda in Serie A, abbia dato un contributo ben diverso al titolo rispetto al Meret dell’anno precedente. Quest’ultimo ha concluso l’annata con un valore pari a -2, alla posizione 152 su 203 in Europa e 39 su 51 in Italia. Da evidenziare la buona annata di Caprile all’Empoli, con +0,6 che gli è valso la posizione 63 su 203 in Europa e undicesima su 51 in Italia. Ma ciò che balza ancor più all’occhio è l’efficacia del portiere del Monza Di Gregorio. Con un PSxG di 10,4 questi è risultato primo in assoluto in Europa e in Italia, motivo per il quale la Juventus lo ha scelto come suo portiere titolare, pur essendo un elemento che di certo non ruba l’occhio.


Infine abbiamo voluto prendere in esame il dato relativo alle prime dodici giornate di questa stagione. Per il Napoli degno di nota il dato di Caprile che con PSxG pari a +1,2 è quarantunesimo su 140 in Europa, ma settimo su 33 in Italia. Meglio del suo compagno di squadra Meret che con -0,2 figura ottantunesimo in Europa e diciassettesimo in Italia dove, va segnalato, ai primi 5 posti per efficacia figurano 5 portieri stranieri, con Milinkovic-Savic primo a  2,7, seguito da Okoye a 2,6, da Suzuki a 2,4, poi Svilar a 1,8 e De Gea a 1,7.


PUBBLICITÀ

Condividi questo contenuto

Alessandro D'AriaAlessandro D'Aria
Match Analyst e Football Data Analyst certificato ed abilitato alla professione. A fine anni '90 ha seguito da vicino prima la Primavera e la prima squadra del Napoli. Si occupa per AreaNapoli.it, tra l'altro, dell'analisi dell'avversario.

ANNUNCI SPONSORIZZATI
Guarda suGuarda su YouTube
Ultimissime notizie
Logo Juventus Juventus6
Logo Napoli Napoli6
Logo Cremonese Cremonese6
Logo Roma Roma6
Logo Udinese Udinese4
Logo Inter Inter3
Logo Lazio Lazio3
Logo Como Como3
Logo Milan Milan3
Logo Bologna Bologna3
Logo Atalanta Atalanta2
Logo Fiorentina Fiorentina2
Logo Cagliari Cagliari1
Logo Genoa Genoa1
Logo Pisa Pisa1
Logo Lecce Lecce1
Logo Parma Parma1
Logo Verona Verona1
Logo Torino Torino1
Logo Sassuolo Sassuolo0
Prossima partita del Napoli
FiorentinaFiorentina
NapoliNapoli
Fiorentina-Napoli, i precedenti
Serie A, sabato 13 settembre alle 20:45
PUBBLICITÀ
Notizie più lette