Logo AreaNapoli.it

A Napoli (ma non solo) è accaduto qualcosa di incredibile, che differenza con Milano e Torino

Un'esplosione collettiva che ha attraversato i vicoli, le piazze, la provincia e l'intera nazione. A Parma, a Padova, a Reggio Emilia... ovunque ci siano napoletani, si è fatta festa.


Luca CirilloLuca CirilloGiornalista

26/05/2025 17:44 - Campionato
A Napoli (ma non solo) è accaduto qualcosa di incredibile, che differenza con Milano e Torino

Quando vince Napoli, il Napoli incanta l’anima di un popolo. Non è solo calcio. È orgoglio, identità, memoria, riscatto. Il Napoli ha vinto lo scudetto. Uno scudetto conteso fino all’ultimo minuto, fino all’ultima giornata, spalla a spalla con l’Inter. Nessuna delle due squadre è riuscita, durante la stagione, a prendere il largo. E alla fine, quel punto in più in classifica ha consegnato al Napoli il titolo di campione d’Italia. È il quarto scudetto nella storia del club.


PUBBLICITÀ

Ma non è solo la vittoria sportiva ad aver acceso i cuori. A Milano, in caso di vittoria dell’Inter, della Juve o del Milan, si riuniscono in piazza 5.000 persone. A Napoli, è successo molto di più, una cosa incredibile: Napoli è diventata superaffollata con quasi 3 milioni di persone in piazza e Napoli non conta 3 milioni di persone, meno di un terzo. Un’esplosione collettiva che ha attraversato i vicoli, le piazze, la provincia e l’intera nazione. A Parma, a Padova, a Reggio Emilia… ovunque ci siano napoletani, si è fatta festa.


PUBBLICITÀ

Perché non si è celebrata solo una squadra. Si è celebrata un’identità. Napoli è stata, storicamente, una città derisa, marginalizzata, bistrattata. Un popolo che, dopo l’Unità d’Italia, ha subito umiliazioni, spoliazioni, e stereotipi velenosi. Eppure, i napoletani sono ancora lì, con una forza d’animo che lascia senza fiato. Un popolo che si è sempre rialzato. Che ha resistito a ogni forma di dominazione: dai francesi agli spagnoli, dai Borbone ai Savoia. Che è stato vittima, dopo l’Unità, di politiche che miravano a renderlo colonia.

 Eppure non è mai crollato. Anzi. È uno dei pochi popoli che, durante la Seconda guerra mondiale, ha cacciato i tedeschi da solo, senza l’aiuto degli Alleati: le famose “Quattro Giornate di Napoli”. Ovunque si vada nel mondo, se un napoletano incontra uno straniero e gli viene chiesto “Sei italiano?”, risponde fiero: “Io sono napoletano”. Lo diceva anche Bud Spencer. E non era un vezzo. Era una dichiarazione di appartenenza. L’identità napoletana non si è mai spenta. È rimasta viva, fortissima, più forte delle ferite e delle ingiustizie. Per questo, quando il Napoli vince, non si festeggia solo un risultato sportivo: si festeggia una rivincita storica. Una città che troppo spesso è stata raccontata solo per la sua povertà o i suoi problemi, si mostra nella sua luce migliore: quella della passione, della bellezza, del senso di appartenenza. E forse la vera domanda è questa: com’è possibile che un popolo che hanno tentato di annientare in tutti i modi, oggi ancora sopravviva, e distrugga con la sua forza d’animo ogni barriera?

Forse, la risposta sta proprio lì, in quella piazza con 3 milioni di cuori che battono insieme. Napoli non è solo una città. È un’anima collettiva. È memoria e futuro. È una fede che non muore. È amore puro, che non ha bisogno di chiedere scusa. E ogni tanto, quando il Napoli vince, quel cuore si mostra in tutta la sua luce. E allora sì, il Napoli incanta l’anima di un popolo. (Achille Langella).


PUBBLICITÀ

Condividi questo contenuto

Luca CirilloLuca Cirillo
Giornalista dal 2010, ha lavorato per Il Roma. Da vicedirettore ed inviato di giornali online, ha seguito il Napoli in giro per l'Europa. È autore e conduttore di programmi su Radio Amore e collabora con alcune riviste.

ANNUNCI SPONSORIZZATI
Guarda suGuarda su YouTube
ANNUNCI SPONSORIZZATI
Ultimissime notizie
Logo Inter Inter24
Logo Roma Roma24
Logo Milan Milan22
Logo Napoli Napoli22
Logo Bologna Bologna21
Logo Juventus Juventus19
Logo Como Como18
Logo Sassuolo Sassuolo16
Logo Lazio Lazio15
Logo Udinese Udinese15
Logo Cremonese Cremonese14
Logo Torino Torino14
Logo Atalanta Atalanta13
Logo Cagliari Cagliari10
Logo Lecce Lecce10
Logo Pisa Pisa9
Logo Parma Parma8
Logo Genoa Genoa7
Logo Verona Verona6
Logo Fiorentina Fiorentina5
Prossima partita del Napoli
NapoliNapoli
AtalantaAtalanta
Napoli-Atalanta, i precedenti
Serie A, sabato 22 novembre alle 20:45
PUBBLICITÀ
Notizie più lette