Il Napoli ha incassato 22 milioni, con Osimhen può sfiorare quota 100
Il club partenopeo adotta una gestione virtuosa che dovrebbe essere modello e riferimento per le società in difficoltà ed indebitate.

Il Napoli è uno dei club più solidi in Europa sul versante economico-finanziario: la società di Aurelio De Laurentiis ha costruito negli anni una robusta struttura che tiene i conti al riparo da debiti e criticità. Una gestione virtuosa che oggi consente di attirare top player.
Dopo la cessione di Kvaratskhelia a gennaio per 70 milioni di euro, c'è grande attesa per l'addio di Victor Osimhen la cui clausola rescissoria ammonta a 75 milioni di euro. Ad oggi il Napoli ha incassato 22 milioni circa. Ovvero gli 8 milioni della cessione di Natan al Betis Siviglia, altri 8 per Elia Caprile che è stato riscattato dal Cagliari e altri 6 sempre dal club rossoblù che ha acquistato Gianluca Gaetano a titolo definitivo.
L'obiettivo, dunque, è quello di sommare i 75 milioni del nigeriano ai 22 incassati. E poi ci sarebbe anche la cifra che il Napoli incasserà dopo la partecipazione alla prossima Champions League. Tre innesti di grande qualità sono assolutamente possibili senza per questo aumentare sensibilmente il monte ingaggi. Il club partenopeo parteciperà a quattro competizioni, è necessaria una rosa profonda e di qualità.
Abbiamo trovato il perfetto sostituto di Anguissa
"Guaio Anguissa, novità modulo per il Napoli e il mercato. Quante bugie su Conte"
La verità su Conte, è davvero solo sua la colpa?
Il centrocampista perfetto per svoltare la stagione
"Napoli, mini-rivoluzione a giugno tra Neres, Lucca e Lang. Conte e Lobotka, futuro deciso"
Lobotka e l'agente, brutta pagina raccontata male e fuori contesto
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Inter | 24 |
Roma | 24 |
Milan | 22 |
Napoli | 22 |
Bologna | 21 |
Juventus | 19 |
Como | 18 |
Sassuolo | 16 |
Lazio | 15 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 10 |
Lecce | 10 |
Pisa | 9 |
Parma | 8 |
Genoa | 7 |
Verona | 6 |
Fiorentina | 5 |


















Inter
Roma
Milan
Napoli
Bologna
Juventus
Como
Sassuolo
Lazio
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Lecce
Pisa
Parma
Genoa
Verona
Fiorentina
