Dopo il flop per Buongiorno, Giuntoli è riuscito a beffare il Napoli
Il direttore della Juventus avrebbe messo lo zampino in una mancata operazione di mercato dei partenopei, ed avrebbe chiuso un affare da perfezionare a giugno.

Cristiano Giuntoli, direttore della Juventus, nella sessione estiva del calciomercato aveva provato a soffiare Alessandro Buongiorno al Napoli, tuttavia non ci è riuscito perché l'operazione tra partenopei e Torino era già imbastita e poi perché il calciatore mai avrebbe tradito i suoi tifosi accettando di giocare con la Vecchia Signora.
Ora, però, Giuntoli sarebbe riuscito nell'intento di beffare Aurelio De Laurentiis, suo ex presidente, e soci: secondo le ultime voci di mercato, infatti, dietro il mancato passaggio di Comuzzo dalla Fiorentina al Napoli ci sarebbe proprio il dirigente bianconero. Il club azzurro aveva offerto circa 35 milioni di euro, una cifra notevole per un calciatore di 19 anni. Ma non è bastata: Commisso si è imputato, ne voleva 40.
Strano davvero perché al di là del valore di Comuzzo e delle prospettive interessanti, per 40 milioni a Napoli è arrivato proprio Buongiorno, ovvero un difensore di grande livello e punto fermo della nazionale italiana. A giugno sapremo se davvero il club bianconero acquisterà il difensore e per quali cifre, ma per ora pare sia stato lui a far saltare la trattativa con i partenopei. In passato alcuni club hanno rifiutato cifre importanti per i loro calciatori, passati poi alla Juventus per cifre inferiori e a condizioni non proprio interessanti.
"Conte non ha chiesto Lucca e Lang, la verità sulla Juve"
Con quale modulo deve giocare questo Napoli? I pro e i contro di ogni ipotesi
Il Napoli ha già "preso" il sostituto di Anguissa: Conte valuta la soluzione interna
Abbiamo trovato il perfetto sostituto di Anguissa
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Napoli | 25 |
Inter | 24 |
Bologna | 24 |
Roma | 24 |
Milan | 22 |
Juventus | 20 |
Como | 18 |
Sassuolo | 16 |
Lazio | 15 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 11 |
Lecce | 10 |
Pisa | 9 |
Parma | 8 |
Genoa | 8 |
Fiorentina | 6 |
Verona | 6 |

















Napoli
Inter
Bologna
Roma
Milan
Juventus
Como
Sassuolo
Lazio
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Lecce
Pisa
Parma
Genoa
Fiorentina
Verona
