Attacco Napoli, chi entra e chi esce: Lukaku, Raspadori, i due acquisti bloccati e i sogni
Sullo sfondo resta c'è Nunez, in uscita dal Liverpool, ma anche Kean della Fiorentina è una opportunità considerando la clausola da 52 milioni.

In vista della prossima stagione il Napoli ha in mente una mini-rivoluzione anche in attacco dove ci sono punti fermi e possibili partenti. Chi resterà, a meno di clamorose offerte, è Giacomo Raspadori, che piace tantissimo a Conte. E lo stesso vale per Romelu Lukaku.
Questa, invece, la lista dei calciatori che potrebbero lasciare: Ngonge, Simeone e Okafor (che non verrà riscattato). Il direttore sportivo Giovanni Manna ha ormai in pugno Zhegrova del Lilla e ha bloccato anche David che si è svincolato dallo stesso club francese. Occhio anche Kang-in Lee del Psg che piace da tempo e a Ndoye del Bologna. I sogno sono Lookman dell'Atalanta e anche Orsolini del Bologna.
A proposito di sogni, i tifosi sperano di vedere Gyökeres dello Sporting in maglia azzurra: tale operazione, però, ha costi proibitivi e una concorrenza notevole. Sullo sfondo resta Darwin Nuñez, in uscita dal Liverpool, ma anche Kean della Fiorentina è una opportunità considerando la clausola da 52 milioni valida dall’1 al 15 luglio. Defilati Lucca dell’Udinese e Bonny del Parma. Il Napoli vuole brio e senso del gol.
Il Napoli ha già "preso" il sostituto di Anguissa: Conte valuta la soluzione interna
Abbiamo trovato il perfetto sostituto di Anguissa
"Guaio Anguissa, novità modulo per il Napoli e il mercato. Quante bugie su Conte"
La verità su Conte, è davvero solo sua la colpa?
"Napoli, mini-rivoluzione a giugno tra Neres, Lucca e Lang. Conte e Lobotka, futuro deciso"
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it
Inter | 24 |
Roma | 24 |
Milan | 22 |
Napoli | 22 |
Bologna | 21 |
Juventus | 19 |
Como | 18 |
Sassuolo | 16 |
Lazio | 15 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 10 |
Lecce | 10 |
Pisa | 9 |
Parma | 8 |
Genoa | 7 |
Verona | 6 |
Fiorentina | 5 |















Inter
Roma
Milan
Napoli
Bologna
Juventus
Como
Sassuolo
Lazio
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Lecce
Pisa
Parma
Genoa
Verona
Fiorentina
