Ziliani: "McTominay tra i bomber più forti al mondo. Leao come Neres. A svelarlo..."
Paolo Ziliani, giornalista, ha parlato di McTominay tramite un post pubblicato sui suoi canali social.

Nella passata stagione, Scott McTominay è stato il trascinatore del Napoli verso il quarto Scudetto con 12 reti messe a segno. Quest'anno, schierato in una posizione nuova da Antonio Conte, sta riscontrando un po' di difficoltà. Ma lo scozzese sta facendo di tutto per migliorare.
Paolo Ziliani, giornalista, ha parlato così di McTominay tramite i suoi canali social: "Uno studio del CIES svela che tra i bomber più forti al mondo oggi c'è McTominay (avete letto bene) 11°. Dimarco è 4° fra gli assistmen e Yildiz 9° tra gli incursori che saltano l'uomo". Poi aggiunge: "Il dettaglio completo dell'ultimo studio dell'Osservatorio svizzero che ha stilato la classifica dei 50 giocatori oggi più forti al mondo nelle 8 diverse specialità di gioco: con tantissime sorprese".
Ha, inoltre, evidenziato: "È a dir poco interessante, soprattutto per chi ama il calcio dal punto di vista tecnico, leggere e approfondire l’ultimo studio del CIES Football Observatory di Neuchatel che analizzando le partite dei campionati giocate negli ultimi sei mesi in tutto il mondo ha stilato la classifica dei 50 migliori giocatori, specialità per specialità, nei principali 8 domìni del gioco: la difesa palla a terra, la difesa aerea, la costruzione difensiva, la regia (o orchestrazione del gioco come la chiama il CIES), la percussione, l’assistenza, la finalizzazione e l’attacco aereo (gioco di testa). Portieri esclusi, è stato analizzato lo score di tutti i giocatori di movimento del mondo; dopodiché, di ognuno è stato isolato il miglior punteggio ottenuto in una di queste 8 specialità e in base a quel punteggio, uno per giocatore, il Centro Studi svizzero ha compilato le 8 classifiche di cui sopra. In cui un giocatore può comparire solo in una categoria, quella della specialità in cui più eccelle".
"Gli spunti d’interesse, spulciando e soppesando le 8 classifiche coi loro 400 nomi, sono tantissimi. Se avete cinque minuti di tempo, e lo studio vi interessa, ve ne faccio qui un sunto dandovi prima il podio di ogni specialità e aggiungendo poi qualche nota in più e qualche mia considerazione.
DIFESA PALLA A TERRA
Caicedo (Chelsea)
Bensebaini (Dortmund)
Florentino (Burnley)
Sono loro, dati alla mano, i tre più forti giocatori al mondo nel cosiddetto gioco di sbarramento. Non solo difensori, dunque, come il primo posto dell’ecuadoriano Caicedo del Chelsea e il terzo dell’ex Benfica Florentino oggi al Burnley dimostrano. E come conferma il 7° posto di Locatelli della Juventus che tra i giocatori di Serie A precede De Vrij (Inter, 10°), Mancini (Roma, 46°) e De Roon (Atalanta, 48°). Al 49° posto troviamo l’ex veronese Coppola oggi al Brighton; e tra le vecchie - e non solo vecchie - conoscenze del nostro campionato ci sono anche Martínez Quarta, l’ex difensore viola oggi al River Plate, Quarta di nome e quarto (4°) di fatto; e ancora, al 50°, l’ex promessa dell’Inter Agoumè, il centrocampista ceduto forse con troppa fretta al Siviglia per 9 milioni più il 10% della futura rivendita.
DIFESA AEREA
Van Dijk (Liverpool)
Huijsen (Real Madrid)
Otamendi (Benfica)
Qui siamo nel regno dei difensori puri. Dove la Serie A si vede rappresentata dalla doppia A interista Acerbi-Akanji, rispettivamente 21° e 30°; preceduti al 12° posto da Kempf del Como e al 16° da Dijmsiti dell’Atalanta, mentre Kelly della Juventus è 29° e Kristensen dell’Udinese 36°.
COSTRUZIONE DIFENSIVA
Ruben Dias (Manchester City)
Anton (Dortmund)
Saliba (Arsenal)
In questo dominio le cose da dire sono tantissime. Perché fra i 50 difensori del mondo che si propongono e si spingono di più in avanti c’è, in quota Serie A, innanzitutto Rrahmani del Napoli 23° seguito da Ndicka della Roma 26°, dai due milanisti Gabbia 36° e Pavlovic 38°, che assieme a Pongracic della Fiorentina (40°) precedono Bastoni dell’Inter 44° e Lucumi del Bologna 48°. Da rimarcare anche la presenza in classifica di tre nostre vecchie conoscenze: Skriniar, oggi al Fenerbache, 18°, l’eterno Thiago Silva del Fluminense 19° e l’ex juventino Danilo, oggi al Flamengo, 42°. Tra i difensori più in vista Le Normand dell’Atletico Madrid è 5°, Upamecano del Bayern 6°, Cubarsì del Barcellona 16°e Konatè del Liverpool 17°.
REGIA
Pedri (Barcellona)
Vitinha (PSG)
Kimmich (Bayern)
Benvenuti nel cuore del campo, quello dell’orchestrazione del gioco. Dove detto dei tre top player finiti sul podio non può certo mancare il Pallone d’Oro Modric, oggi al Milan, 9° in classifica; dove l’interista Barella, 12°, precede addirittura il compagno Calhanoglu 43°; dove Di Lorenzo del Napoli, 38°, precede addirittura il compagno Lobotka, 40°; dove troviamo ben due romanisti, Konè 36° e Wesley 45°; e dove troviamo uno scarto della Juventus, Barrenechea oggi al Benfica, 15°, che forse nella rosa di Madama male non avrebbe fatto. Tonali del Newcastle è 17°, Reijnders del Manchester City 16°, Hijulmand dello Sporting Lisbona 28°".
"Ma il dato più eclatante, - che dice molto sul sistema di gioco adottato da Luis Enrique - riguarda il PSG; che nella classifica dei migliori 50 registi del mondo è presente con ben 5 giocatori nei primi 13 (!!!), 6 nei primi 25. Oltre a Vitinha, 2° alle spalle di Pedri del Barcellona, Luis Enrique piazza in questo dominio Hakimi al 5° posto, Fabian Ruiz al 7°, Nuno Mendes all’11°, Joao Neves al 13° e Zaire-Emery al 25°. Difficile pensare che il PSG, messo com’è, possa incontrare difficoltà a sviluppare gioco. Voi che ne dite?
PERCUSSIONE
Olise (Bayern)
Vinicius (Real Madrid)
Doku (Manchester City)
Qui siamo invece nel regno di chi, puntando il difensore e saltandolo, fa balzare in piedi lo stadio intero. E infatti, detto di Olise, Vinicius e Doku, troviamo fenomeni come Douè del PSG al 4° posto, Estevao ex Cruzeiro e oggi al Chelsea al 6°, Gakpo del Liverpool all’11°. Al 9° posto, tra Neto del Chelsea e Pepé del Villareal c’è Yildiz della Juventus, primo rappresentante della Serie A che porta Politano del Napoli al 16° posto, Soulè della Roma al 21° e Pulisic del Milan al 29°. Non pervenuto Leao. E come Leao anche Neres del Napoli.
ASSISTENZA
Yamal (Barcellona)
Arda Guler (Real Madrid)
Raphinha (Barcellona)
Si parla qui degli assistman, gli uomini dell’ultimo passaggio, gli altruisti che tanto piacciono agli allenatori (e naturalmente ai bomber). Dove a sfiorare il prestigioso podio che avete appena letto sapete chi c’è? C’è Dimarco dell’Inter, 5°, preceduto al 4° posto da Salah del Liverpool e seguito al 6° da De Bruyne del Napoli (e scusate se è poco, si dice in questi casi)".
"Oltre a Dimarco e De Bruyne, l’unica altra presenza in quota Serie A è (a sorpresa?) Zalewski dell’Atalanta (ex Inter, ex Roma), 43° alle spalle di Greenwood dell’OM (ex United). Ma sarebbe sbagliato non dire che al 29° posto dei migliori assistman del mondo c’è, a dispetto dei suoi quasi 37 anni, l’ex interista Ivan Perisic oggi al PSV che precede persino il super celebrato (e super pagato) Wirtz del Liverpool, ex Leverkusen, soltanto 35°.
FINALIZZAZIONE
Mbappé (Real Madrid)
Kane (Bayern)
Messi (Inter Miami)
Benvenuti nel Paese del Bengodi, il regno del gol: dove invece di limitarmi al terzetto da podio vado a nominare tutti i primi 10 in classifica; anzi 11, e fra poco capirete il perché. A cominciare da Guirassy del Dortmund 4° in classifica e proseguendo con Luis Diaz del Bayern 5°, Álvarez dell’Atletico Madrid 6°, Pavlidis del Benfica 7°, Gyökeres dell’Arsenal 8°, Lopez del Nacional (Uruguay) 9° e Ferran Torres del Barcellona 10°. E all’undicesimo?, vi starete chiedendo: e avete ragione. Ebbene, sapete chi c’è all’11° posto dei bomber oggi più forti al mondo? C’è McTominay del Napoli, un illustre intruso essendo Scott non un attaccante ma un centrocampista: in grado però di fare indifferentemente i due ruoli, e il secondo addirittura meglio del primo. Come bomber puro McTominay si lascia alle spalle, per capirci, Cristiano Ronaldo dell’Al-Nassr (19°), Osimhen del Galatasaray (22°), Kvaratskhelia del PSG (24°), Ekitike del Liverpool (25°), Lewandowski del Barcellona (28°) e mi fermo qui perché mi pare sufficiente. Non senza avere ricordato che in quota Serie A, oltre a McTominay, ci sono Nico Paz del Como al 31° posto, Orsolini del Bologna al 33° e Lautaro dell’Inter al 34°. Retegui, che oggi gioca in Arabia nell’Al-Qadsiah, è 27°".
ATTACCO AEREO
Haaland (Manchester City)
Josè Manuel Lopez (Palmeiras)
Ronaldo Martinez (Platense)
Nell’ultima delle 8 specialità, quella dei bomber specialisti nel gioco aereo (leggi colpi di testa), non poteva non dominare Maciste-Haaland. Che precede due bomber del Sudamerica, l’argentino Lopez che gioca in Brasile nel Palmeiras e il paraguaiano Martnez che gioca in Argentina nel Platense, quest’ultimo a dire il vero non proprio un gigante (è alto m. 1,79). Non sorprende, al 5° posto, la presenza del corazziere norvegese Sorloth dell’Atletico Madrid; così come non sorprende, a dispetto dei suoi 39 anni, trovare in questa classifica Olivier Giroud, oggi al Lille, 27°, uno che avrebbe continuato a fare molto comodo al Milan. Detto che le sole presenze in quota Serie A sono quelle del giovane argentino Pellegrino del Parma, 19°, e del polacco Buksa dell’Udinese, 25°, è curioso notare come fra i 50 migliori specialisti al mondo ci siano due vecchie conoscenze, non proprio considerate, del nostro campionato come Ante Budimir, il bosniaco ex Crotone oggi all’Osasuna, che è addirittura 6°, e Muriqi oggi al Maiorca, 24°, che passò alla Lazio senza lasciare particolari ricordi".
"Ricapitolando, questa è la presenza dei nostri club nelle classifiche dei 50 giocatori più forti al mondo oggi nelle 8 specialità di gioco.
8 INTER (Dimarco, Lautaro, Barella, Calhanoglu, Bastoni, De Vrij, Acerbi, Akanji
6 NAPOLI (Politano, De Bruyne, McTominay, Di Lorenzo, Lobotka, Rrahmani)
5 ROMA (Soulè, Konè, Wesley, Ndicka, Mancini)
4 MILAN (Pulisic, Modric, Gabbia, Pavlovic)
3 ATALANTA (Zalewski, De Roon, Dijmsiti)
3 JUVENTUS (Yıldız, Locatelli, Kelly)
2 COMO (Nico Paz, Kempf)
2 BOLOGNA (Orsolini, Lucumi)
2 UDINESE (Buksa, Kristensen)
1 FIORENTINA (Pongracic)
1 PARMA (Pellegrino)".
Lecce-Napoli 0-1, il commento: chi è stato il migliore in campo?
"De Bruyne e Lukaku: clamorose offerte dall'Arabia. Spalletti alla Juventus? Sapevo da tempo"
È tornato il Napoli di Conte, analisi e motivi della metamorfosi contro l'Inter
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Napoli | 21 |
Milan | 18 |
Roma | 18 |
Inter | 15 |
Bologna | 14 |
Atalanta | 13 |
Como | 13 |
Juventus | 12 |
Udinese | 12 |
Lazio | 11 |
Cremonese | 11 |
Torino | 11 |
Sassuolo | 10 |
Cagliari | 9 |
Parma | 7 |
Lecce | 6 |
Verona | 5 |
Fiorentina | 4 |
Pisa | 4 |
Genoa | 3 |


















Napoli
Milan
Roma
Inter
Bologna
Atalanta
Como
Juventus
Udinese
Lazio
Cremonese
Torino
Sassuolo
Cagliari
Parma
Lecce
Verona
Fiorentina
Pisa
Genoa
