Logo AreaNapoli.it

Ziliani duro: "Vergogna senza fine del Torino di Cairo e invece De Laurentiis..."

Paolo Ziliani, giornalista, ha pubblicato un post tramite i suoi canali social dove ha parlato del Torino del presidente Urbano Cairo e il Napoli del presidente Aurelio De Laurentiis.


Lorenzo VallettaLorenzo VallettaGiornalista

29/05/2025 10:06 - Altre notizie
Ziliani duro: Vergogna senza fine del Torino di Cairo e invece De Laurentiis...

Paolo Ziliani, giornalista sempre molto diretto e sincero nelle sue inchieste, questa volta ha dedicato un post tramite i suoi canali social dove ha fatto un confronto tra il Torino del presidente Urbano Cairo e il Napoli del presidente Aurelio De Laurentiis.


PUBBLICITÀ

Ecco le sue parole: "La vergogna senza fine del Torino di Cairo: un'altra indecorosa stagione, un povero allenatore dato in pasto alla folla e la storia del club e la passione dei tifosi ancora una volta calpestati". Poi aggiunge: "Cairo è in sella da 19 stagioni: come De Laurentiis che a Napoli partendo dalla C è arrivato a vincere 2 scudetti. Il Torino invece per la sciatteria del suo proprietario è sprofondato in un buco nero".


PUBBLICITÀ

Inoltre, ha evidenziato: "Iezzo; Grava, Maldonado, Romito, Giubilato; Capparella, Amodio, Montervino, Bogliacino; Calaiò (Pià), Sosa".

"Domanda: di che formazione si tratta? A meno che non siate tifosi, anzi supertifosi del club in questione, dare una risposta non è facile. Ma vi tolgo subito dall’impaccio: si tratta della formazione-tipo del Napoli che acquistato da Aurelio De Laurentiis e allenato da Reja ottenne la promozione dalla C alla B. Correva l’anno, anzi la stagione 2005-06, la stessa in cui Urbano Cairo divenne proprietario e presidente del Torino Calcio. Unica differenza: De Laurentiis parte nella sua avventura col Napoli dalla Serie C, Cairo parte col Torino dalla Serie B".

"Vi chiederete: perché questo strano amarcord che ci riporta indietro di vent’anni? E perché questo accostamento tra due grandi imprenditori che a un certo punto della loro vita decidono di scendere in campo e diventare proprietari e presidenti di due gloriosi club di calcio? La risposta è semplice: come direbbe “La Settimana Enigmistica” nella sua storica rubrica “Aguzzate la vista” (“Queste due vignette si differenziano per 20 piccoli particolari. Quali?”), vi mostrerò ora due quadri apparentemente simili di due grandi club carichi di scudetti, di due grandi imprenditori che quasi all’unisono li acquistano e li guidano per un ventennio, e vi chiederò alla fine di dirmi quali differenze trovate. Dopodiché aggiungerò qualche mia ulteriore, personale considerazione".

"DE LAURENTIIS. Nel 2005-06 il Napoli di De Laurentiis è in Serie C. Vince il campionato, viene promosso in B e subito dopo in A; dove inizia a giocare a partire dalla stagione 2007-08. Diciotto stagioni in cui il club vince 6 trofei: 2 scudetti, 3 Coppe Italia, 1 Supercoppa italiana. Al termine del suo terzo campionato (2009-10) si qualifica per la prima volta alle Coppe (la Coppa UEFA come si chiamava a quel tempo) e da allora non fallisce più, tranne che nel 2023-24, il traguardo europeo qualificandosi 6 volte all’Europa League e ben 10 volte alla Champions League.

"CAIRO. Nel 2005-06 il Torino di Cairo è in Serie B. Arriva terzo e viene promosso in A: dove inizia a giocare a partire dalla stagione 2006-07, un anno prima del Napoli. Diciannove stagioni in cui il club non vince nessun trofeo; una volta retrocede in B dove rimane 3 anni; non si qualifica mai alle coppe europee. O meglio: ci va due volte ma a tavolino, per squalifiche che tolgono di mezzo prima il Parma (2013-14) e poi il Milan (2019-20). Nella seconda occasione il Torino di Mazzarri non vi accede nemmeno dopo il ripescaggio, eliminato nello spareggio-qualificazione dal Wolverhampton".

"Domanda: quali differenze avete trovato tra questi due quadri che in partenza sembravano simili? Vi è parso forse di scorgere qualche particolare che denoti che il presidente e proprietario del Napoli Aurelio De Laurentiis sia stato leggermente, impercettibilmente più bravo, abile e ispirato del presidente e proprietario del Torino Urbano Cairo? Se avete bisogno di pensarci, fatelo: senza dimenticare che le condizioni di partenza erano le stesse (anzi, Cairo era arrivato in A un anno prima), che entrambi i club godevano di una importante storia e di un illustre blasone (specie il Torino: 7 scudetti contro i 2 del Napoli) e che insomma la sfida tra i due imprenditori e i rispettivi club era, come si dice, una sfida alla pari".

"Direte: vabbè, è evidente che non c’è stata storia, ma forse è stato il Napoli ad aver over performato, come dicono oggi quelli bravi: è stato De Laurentiis a essere troppo bravo, anche sfruttando l’enorme serbatoio di passione del popolo napoletano. Bravo De Laurentiis, non scarso Cairo. E magari avete ragione".

"Se mi avete seguito, provate a calarvi ora nei panni di un tifoso del Torino - e sottolineo Torino, ancora oggi ricordato come una delle squadre più forti e leggendarie mai apparse sulla faccia della terra, il Grande Torino scomparso il 4 maggio 1949 nella tragedia di Superga - che si domanda: ma proprio a me doveva capitare Urbano Cairo? Un presidente-proprietario che da vent’anni dirige il club facendo i conti della serva, unicamente spaventato dal perdere soldi, inconsapevole del lignaggio di una leggenda immortale qual è il Torino che quest’anno ha portato all’11° posto, un anno fa al 9° e andando a ritroso al 10°, ancora al 10°, al 17°, al 16° e via di questo passo nella più completa e avvilente mediocrità".

"Un presidente-proprietario che non dico rivinca uno scudetto 50 anni dopo l’ultimo di Pulici e Graziani (1975-76), ma che ci porti ogni tanto a fare un giro in Europa, si accorga dell’esistenza di un bravo direttore sportivo come ad esempio Sartori, ingaggi un bravo allenatore come ad esempio Gasperini, scucia qualche milione scommettendo su una giovane promessa come Barella o come Tonali, vinca non ogni anno, ma basterebbe ogni tre anni un derby con la Juventus, faccia la polvere alla sala trofei portando in bacheca una nuova coppa qualsiasi, anche miserrima, e soprattutto ricordi al mondo che il Torino esiste ancora".

"Invece no. Sono passati 19 anni e Urbano Cairo non solo ha trasformato il Toro in una vacca frisona con la quale tutti sanno che banchetteranno, non solo tiene in ostaggio il club nella più avvilente pochezza, non solo non accenna a liberarlo e a restituirlo alla passione dei suoi milioni di tifosi: ma essendo nel frattempo diventato editore e proprietario di giornali, come la Gazzetta dello Sport, ha preso a usarli a mo’ di Istituto Luce per cantare alle folle le sue inenarrabili gesta e nel caso di rovesci e tracolli, che da vent’anni grandinano sulla testa dei tifosi, se ne serve per costruire alla bisogna il mostro, sbatterlo in prima pagina e additarlo al pubblico ludibrio come responsabile unico dello scempio in atto. Ultimo in ordine di apparizione: Paolo Vanoli".

"Quel che sta facendo la Gazzetta dello Sport in questi giorni, i giorni che seguono la fine dell’ennesimo, desolante campionato disputato dal Torino, ha dell’incredibile (stavo scrivendo: dell’inqualificabile). Con un pelo sullo stomaco da Guinness dei Primati è iniziata infatti la messa in croce (o alla gogna, fate voi) del povero allenatore Paolo Vanoli - quello cui Cairo vendeva sotto il naso a inizio campionato i migliori giocatori senza nemmeno avvisarlo -, licenziato all’indomani dell’ultima partita Torino-Roma 0-2 e additato al mondo come unico responsabile del tragicomico campionato conclusosi all’11° posto (come se fosse una novità)".

"La messa in croce è scattata lunedì ed è continuata martedì quando il giornale di Cairo ha raccontato che quando il 15 marzo Vlasic ha segnato il gol della vittoria dei granata contro l’Empoli “il Toro sale a 38 punti, mette nel mirino l’Udinese decima e da lontano intravede il Milan nono (…). Quello che poteva sembrare l’avvio di una rincorsa è invece l’inizio del blackout”. E sapete quale sarebbe per la Gazzetta il blackout? Essere 11° a 8 giornate dalla fine e finire il campionato 11°".

"Non contenta, mercoledì 28, cioè ieri, la Gazzetta ha dedicato un’intera pagina, quella che ogni giorno viene consacrata al Torino, all’illustrazione di una statistica che definire perversa è dire poco. Nell’intento di dimostrare quanto il lavoro di Vanoli nel finale di torneo sia stato riprovevole e abbia rovinato il capolavoro di Urbano Cairo (!), la Gazzetta lo ha confrontato con i finali di torneo di Ventura, Mazzarri, Juric e Mihajlovic per evidenziare l’insufficiente performance dell’allenatore. “Vanoli saluta la Serie A con il peggiore rendimento negli otto turni finali di campionato”, sentenzia la Gazzetta come se una statistica su 8 partite scelte a capocchia possa avere anche alla lontana un minimo di significato".

"Peccato che il giornale si sia scordato di dire che nell’era-Cairo ci sono stati nove allenatori del Torino che sono stati licenziati dal padre-padrone Urbano a lavori in corso e non possono quindi entrare nella statistica; allenatori che Cairo deve però aver ritenuto peggiori e più dannosi di Vanoli, altrimenti li avrebbe lasciati lavorare fino a fine torneo come ha fatto, appunto, con Vanoli. Per chi desideri saperlo, in 19 anni da presidente del Torino Cairo ha licenziato 10 allenatori per un totale di 14 esoneri (e non è una battuta: alcuni li ha esonerati più volte): sono Stringara, De Biasi tre volte, Zaccheroni, Novellino due volte, Colantuono, Beretta, Lerda due volte, Papadopulo, Mihajlovic e Giampaolo. Detto ciò, non so se provare più disistima per l’Urbano Cairo presidente o per l’Urbano Cairo editore".

"Ma tornando a bomba, e cioè alla formazione del Napoli 2005-06 con cui ho aperto il mio articolo e con cui De Laurentiis partì nella sua avventura nel calcio: era per dire, ma l’avrete capito, che si può iniziare un’avventura con Capparella e Amodio e finirla con Kvaratskhelia e Osimhen; si può iniziare con Bogliacino e Sosa e finire con McTominay e Lukaku. Basta volerlo, appunto. E esserne capaci. Invece c’è chi comincia con Nicola e Rosina e finisce con Pedersen e Borna Sosa. Che poi forse, a ben pensarci, Nicola e Rosina erano meglio".

"Questi signore e signori è Urbano Cairo. Il proprietario e presidente del Torino, il club più glorioso del calcio italiano diventato nelle sue mani un fenomeno da baraccone, un mostro del Circo, 'venghino siòri venghino e non vi spaventate, il mostro ha un brutto aspetto ma non vi farà alcun male'. Se nel calcio esistesse l’Oscar per la Peggiore Calamità che a un club possa accadere, a Urbano Cairo dovrebbero dare due statuette: una come Peggiore Calamità 2024-25 e una alla carriera. Per acclamazione".


PUBBLICITÀ

Condividi questo contenuto

Lorenzo VallettaLorenzo Valletta
Classe 1997, è il rampollo più giovane della famiglia di AreaNapoli.it. Giornalista pubblicista iscritto all'ODG Campania, ha giocato a calcio a livello agonistico ed è tifosissimo del Napoli.

ANNUNCI SPONSORIZZATI
Guarda suGuarda su YouTube
ANNUNCI SPONSORIZZATI
Ultimissime notizie
Logo Napoli Napoli9
Logo Juventus Juventus9
Logo Cremonese Cremonese7
Logo Udinese Udinese7
Logo Milan Milan6
Logo Roma Roma6
Logo Atalanta Atalanta5
Logo Cagliari Cagliari4
Logo Como Como4
Logo Torino Torino4
Logo Inter Inter3
Logo Lazio Lazio3
Logo Bologna Bologna3
Logo Sassuolo Sassuolo3
Logo Genoa Genoa2
Logo Fiorentina Fiorentina2
Logo Verona Verona2
Logo Pisa Pisa1
Logo Parma Parma1
Logo Lecce Lecce1
Prossima partita del Napoli
Manchester CityManchester City
NapoliNapoli
Manchester City-Napoli, i precedenti
Champions, giovedì 18 settembre alle 21:00
PUBBLICITÀ
Notizie più lette