Norvegia-Estonia 4-1, Haaland inarrestabile. Italia di Gattuso "condannata" ai play-off
E' un momento delicato per la nostra nazionale che quasi certamente, per approdare al Mondiale, dovrà passare per i play-off.

La Norvegia cala il poker contro l'Estonia: 4-1 il risultato finale e così, 28 anni dopo, la squadra di bomber Haaland tornerà a giocare una fase finale dei Mondiali. Serve solo l'aritmetica, ma è una semplice formalità vista la differenza reti di +29 rispetto al +10 dell’Italia.
Pensare che la nazionale del Ct Gattuso possa recuperare il gap della differenza reti - ammesso sia in grado di battere la stessa Norvegia - è semplicemente utopia. La Norvegia ha trovato i gol con Sorloth (doppietta per l'attaccante dell’Atletico Madrid) e con il solito Haaland, attaccante del Manchester City (anche per lui una doppietta). L'Italia, come detto, a meno di clamorose goleade, dovrà passare per i play-off.
Servirà dunque il massimo della concentrazione e dell'impegno per evitare la terza esclusione consecutiva dal Mondiale, che sarebbe un disastro sportivo senza precedenti. Sarà fondamentale vincere il 26 marzo e poi ripetersi cinque giorni più tardi. Per Gattuso e soci ora è doveroso provare a vincere contro Moldavia (stasera) e Norvegia (il 16 novembre) per maturare certezze e convinzione nei propri mezzi. Poi ai play-off non si può sbagliare.
Cuomo punge i calciatori del Napoli e difende Conte. La replica del preparatore Giannotti
"Napoli, mini-rivoluzione a giugno tra Neres, Lucca e Lang. Conte e Lobotka, futuro deciso"
Lobotka e l'agente, brutta pagina raccontata male e fuori contesto
"Napoli sconcertante. Esonero Conte? ADL ha già deciso. Politano e Di Lorenzo giocano per un motivo"
Ex preparatore Napoli: "Infortuni? Conte dica verità, in Europa problemi solo col suo staff"
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Inter | 24 |
Roma | 24 |
Milan | 22 |
Napoli | 22 |
Bologna | 21 |
Juventus | 19 |
Como | 18 |
Sassuolo | 16 |
Lazio | 15 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 10 |
Lecce | 10 |
Pisa | 9 |
Parma | 8 |
Genoa | 7 |
Verona | 6 |
Fiorentina | 5 |


















Inter
Roma
Milan
Napoli
Bologna
Juventus
Como
Sassuolo
Lazio
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Lecce
Pisa
Parma
Genoa
Verona
Fiorentina
