Politano esce, Conte lo ferma: la reazione dell'esterno non sfugge alla tv
Matteo Politano, attaccante destro in forza al Napoli, sta giocando tantissimo così come è accaduto negli anni scorsi.

Il Napoli, contro il Bologna, ha fatto decisamente male. Diversi calciatori azzurri sono apparsi lontani dalla loro forma migliore arrivando sempre in ritardo sul pallone. Cosa è successo a quella squadra che solo pochi mesi fa festeggiava lo scudetto?
I motivi reali delle brutte prestazioni del Napoli li conosce magari solo l'allenatore, ma una cosa sembra ormai chiara: gli azzurri sono stanchissimi. Sarà la preparazione molto dura di Antonio Conte o magari i molteplici impegni dei giocatori, ma troppi calciatori sono fuori forma, ben lontano dai loro standard abituali di rendimento. E un episodio accaduto al Dall'Ara è emblematico a tal riguardo.
Matteo Politano, stanchissimo, stremato per quanto dato in campo, al momento della sostituzione è stato fermato da Antonio Conte. L'esterno con una smorfia ripresa dalla tv che vale più di mille parole ha fatto capire chiaramente di poterne più, di avere speso tutto in campo. Una domanda sorge però spontanea: perché non lasciar riposare giocatori come Politano e Di Lorenzo che sembrano stanchissimi e non da ora?
Cuomo punge i calciatori del Napoli e difende Conte. La replica del preparatore Giannotti
"Napoli, mini-rivoluzione a giugno tra Neres, Lucca e Lang. Conte e Lobotka, futuro deciso"
Lobotka e l'agente, brutta pagina raccontata male e fuori contesto
"Napoli sconcertante. Esonero Conte? ADL ha già deciso. Politano e Di Lorenzo giocano per un motivo"
Ex preparatore Napoli: "Infortuni? Conte dica verità, in Europa problemi solo col suo staff"
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Inter | 24 |
Roma | 24 |
Milan | 22 |
Napoli | 22 |
Bologna | 21 |
Juventus | 19 |
Como | 18 |
Sassuolo | 16 |
Lazio | 15 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 10 |
Lecce | 10 |
Pisa | 9 |
Parma | 8 |
Genoa | 7 |
Verona | 6 |
Fiorentina | 5 |


















Inter
Roma
Milan
Napoli
Bologna
Juventus
Como
Sassuolo
Lazio
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Lecce
Pisa
Parma
Genoa
Verona
Fiorentina
