Silvestri scatena il dibattito: "Filmati di Maradona, non vi fermate alle giocate"
Maradona o Messi? Difficile per tanti dire chi è stato il migliore, ma una cosa è certa: negli anni di Diego si "picchiava" di più.

Maurizio Silvestri, ex calciatore, oggi allenatore che si occupa soprattutto della formazione dei giovanissimi talententi puntando soprattutto sugli aspetti tecnici legati al gioco del calcio, ha pubblicato in queste ore un post su Diego Armando Maradona sottolineando un aspetto in particolare.
Queste le sue parole che hanno scatenato il solito, ma importante dibattito, sulle differenze tra il calcio degli ultimi 20 anni e quello degli anni '70-80 quando erano consentiti interventi molto più duri e c'erano meno tutele per gli attaccanti che erano costretti a subire entrate durissime da parte di centrocampisti e difensori. Aspetto questo confermato dagli stessi protagonisti dell'epoca, basti ricordare Paolo Maldini che si scusò con lo stesso Maradona dopo aver visto certe immagini nel corso di un evento.
Queste le parole di Silvestri: "Quando guardate i filmati di Maradona non vi fermate alla giocate ma all'entrate assassine che gli facevano". Tanti, tantissimi i commenti. Eccone alcuni: "Maradona aveva una cosa che nessun altro potrà mai avere: fermava il tempo. E in quell'istante creava la giocata. Il tempo si ferma quando sta per dribblare, crossare, tirare. C'è sempre quel millesimo di secondo in cui si ferma il tempo. Altra categoria altra dimensione". E poi: "Infatti io mi arrabbio, quando mi sento dire che gli attaccanti di una volta, oggi non riuscirebbero a stare al passo con il calcio moderno. Gente che faceva gol con difensori che non solo ti massacravano di botte, ma ti facevano pure pressione psicologica: oggi con gli attuali difensori e con le nuove norme segnerebbero il triplo".
![]() | 6 |
![]() | 6 |
![]() | 6 |
![]() | 6 |
![]() | 4 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 2 |
![]() | 2 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 0 |