Napoli piange il baby calciatore 14enne. Era pronto a trasferirsi alla Juventus
Grande dispiacere e commozione per la perdita del giovanissimo calciatore napoletano. "Abbiamo perso un campione", ha ricordato il tecnico della squadra.

Napoli piange Diego, il baby calciatore morto a 14 anni per un malore improvviso. Giocava con la scuola calcio Cantera Napoli. Su di lui gli occhi di Juventus e Genoa. Lo ha rivelato davanti alle telecamere della Tgr Campania, Gennaro Perreca, tecnico della squadra.
“Lui era nato per fare il calciatore. Era la sua passione e il suo sogno di diventare professionista si sarebbe sicuramente avverato. In questi giorni stavamo discutendo del suo inserimento nei settori giovanili di grandi squadre come la Juventus o il Genoa e, infatti, avevamo già fatto qualche esperienza a tal proposito. L'8 marzo eravamo stati insieme a Torino e lui praticamente era pronto per cominciare questa nuova fase della sua carriera calcistica. Abbiamo perso un campione", ha ricordato.
“Diego era un ragazzo sincero, umile e con tanta voglia di imparare”, ha dichiarato il direttore generale Alessandro Ferro, “Quando varcano quel cancello, diventano nostri figli”.
Il tecnico Gennaro Perreca, con la maglia numero 9 di Diego tra le mani, ha aggiunto: “Abbiamo provato a fare di tutto, tenerlo tra le mani fino agli ultimi momenti di vita non è stato facile. Se n’è andato un pezzo di cuore”.
Conte: "Siamo primi. Ma che domanda č!?"
C'č un giocatore del Napoli che merita pių spazio
"Napoli, acquisto certo a gennaio. Spalletti non ha tradito, mi ha inviato un SMS"
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it  Napoli | 22 | 
  Inter | 21 | 
  Milan | 21 | 
  Roma | 21 | 
  Bologna | 18 | 
  Juventus | 18 | 
  Como | 17 | 
  Lazio | 15 | 
  Udinese | 15 | 
  Cremonese | 14 | 
  Atalanta | 13 | 
  Sassuolo | 13 | 
  Torino | 13 | 
  Cagliari | 9 | 
  Lecce | 9 | 
  Parma | 7 | 
  Pisa | 6 | 
  Genoa | 6 | 
  Verona | 5 | 
  Fiorentina | 4 | 


















 Napoli
 Inter
 Milan
 Roma
 Bologna
 Juventus
 Como
 Lazio
 Udinese
 Cremonese
 Atalanta
 Sassuolo
 Torino
 Cagliari
 Lecce
 Parma
 Pisa
 Genoa
 Verona
 Fiorentina
