Lindstrom, perché De Laurentiis ha "ragione". I suoi dati sono corretti
Jesper Lindstrom è stato uno dei temi più caldi dell'intervento in sala stampa di Aurelio De Laurentiis. Facciamo chiarezza sul suo ruolo e sui dati riferiti dal patron del Napoli.

Nelle ultime ore ha fatto molto discutere, come spesso capita, l'intervento del Presidente del Napoli, Aurelio De Laurentiis, in merito al ruolo effettivamente ricoperto da Jesper Lindstrom, anche in virtù delle molte critiche mosse dai più circa l'acquisto di un calciatore finora impiegato con il contagocce da entrambi i tecnici alternatisi sulla panchina dei partenopei in questa stagione. In particolare, in molti hanno contestato i dati forniti dal Presidente del club azzurro, riportando anche lavagne tattiche e tabelle dalle quali si evincerebbe che il ruolo reale del danese risulterebbe quello di trequartista centrale.
Premesso che, come da me stesso chiarito tempo fa, l'asso danese assume spesso una posizione da trequartista che preferisce agire in zona di finalizzazione, preferibilmente sul centro destra, svariando talvolta in zona centrale piuttosto che sul centro sinistra, e che spesso al Presidente sono state mosse critiche dagli addetti ai lavori per il fatto di non essere un fine conoscitore della tattica, nel caso specifico è però importante specificare che i dati da lui citati ieri in pre-conferenza sono corretti.
Coloro che infatti oggi glieli stanno contestando stanno prendendo come fonte principale il sito Transfermarkt per il quale, come si evince dalla tabella che riproduciamo, Lindstrom è stato impiegato prevalentemente da trequartista.

Tuttavia, preme ricordare che il sito citato utilizza dati statici, ossia riporta quello che è il ruolo disegnato in partenza in fase di schieramento puramente indicativo visto che il calcio è un gioco dinamico e che quindi le posizioni in campo via via occupate dai calciatori possono cambiare in maniera anche significativa rispetto a quelle iniziali.
In quest'ottica, i dati snocciolati da De Laurentiis sono quelli più corretti, perché estrapolati dal sito professionale Wyscout, quello utilizzato per intenderci dai Match Analyst professionisti, che usando il GPS per mappare i movimenti di ogni singolo elemento, fornisce dati certamente più pertinenti in merito al ruolo di un calciatore.
Nel caso di Lindstrom, le due mappe termiche che alleghiamo relative alle ultime due stagioni disputate mostrano chiaramente come il danese abbia battuto molto di più la zona di centro-destra rispetto a quella occupata tipicamente da un trequartista di centro.

Lindstrom, heatmap stagione 2021-2022

Lindstrom, heatmap stagione 2022-2023
Ribadiamo comunque che non si tratta di una classica ala destra come potevamo identificare ad esempio Lozano, per movimenti e per caratteristiche, rispetto al quale per esempio potrebbe essere perfettamente a proprio agio in un sistema di gioco 1-4-2-3-1, per gli amanti delle schematizzazioni.







![]() | 6 |
![]() | 6 |
![]() | 6 |
![]() | 6 |
![]() | 4 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 2 |
![]() | 2 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 0 |