Logo AreaNapoli.it

Istat, lo studio del Bes: "I napoletani sono i cittadini più infelici d'Italia"

Il Corriere del Mezzogiorno ha riportato i dati Istat (istituto nazionale di statistica) della "misurazione" del Benessere Equo e Sostenibile (Bes) che smontano il luogo comune sui napoletani felici.


RedazioneRedazioneTestata giornalistica

23/11/2024 09:30 - Altre notizie
Istat, lo studio del Bes: I napoletani sono i cittadini più infelici d'Italia

I napoletani sono davvero felici? A quanto pare sembra di no. Il Corriere del Mezzogiorno ha riportato i dati Istat (istituto nazionale di statistica) della «misurazione» del Benessere Equo e Sostenibile (Bes) che smontano il luogo comune sui napoletani felici.


PUBBLICITÀ

Sicuramente molto meno rispetto ai residenti delle altre grandi città del Paese: da Milano a Roma, a Reggio Calabria; ma il confronto non regge anche se si guarda al «resto» dell’area metropolitana. E se avesse ragione Greta Cool in Parthenope…? Nel capoluogo partenopeo, infatti, soltanto il 33,8% del campione preso in considerazione dall’istituto di statistica nell’ambito della «misurazione» del Benessere Equo e Sostenibile (Bes), sostiene di essere «pienamente» contento della propria vita. Per la cronaca, i valori più elevati tra i comuni capoluogo delle città metropolitane si rilevano a Reggio di Calabria e Venezia, rispettivamente con il 54,7% e il 52,8 di persone molto soddisfatte. Negli altri comuni capoluogo la percentuale di molto soddisfatti non scende mai sotto il 45%, con l’unica eccezione di Napoli, appunto, dove l’indicatore è circa 20 punti sotto rispetto a quello di Reggio di Calabria.


PUBBLICITÀ

Sempre nel 2022, come detto, uno dei nuovi indicatori di benessere disponibili per le città metropolitane e i relativi capoluoghi riguarda la percentuale di famiglie che dichiarano la zona in cui vivono molto o abbastanza a rischio di criminalità. "Tra i primi cinque comuni percepiti da chi vi risiede come maggiormente a rischio di criminalità troviamo tre città del Mezzogiorno – Napoli, l’unica in cui l’indicatore supera il 50% (57,7), Bari con il 42,4 e Catania con il 41,6 – una città del Centro (Roma con il 38,6%) e una città del Nord (Milano con il 38)".

Passando alle persone che si sentono sicure o abbastanza sicure nel camminare da sole nella zona in cui vivono quando è buio, i capoluoghi con i valori più elevati sono Messina (69,3%), Reggio di Calabria (66) e Genova (63,9). “Al contrario, a Bari, Napoli e Palermo la percentuale di quanti si sentono molto o abbastanza sicuri raggiunge i livelli più bassi, con quote che si attestano, rispettivamente, al 50,6%, 52,6 e 53,9 per cento".  


PUBBLICITÀ

Condividi questo contenuto

ANNUNCI SPONSORIZZATI
Guarda suGuarda su YouTube
ANNUNCI SPONSORIZZATI
Ultimissime notizie
Logo Napoli Napoli22
Logo Inter Inter21
Logo Milan Milan21
Logo Roma Roma21
Logo Juventus Juventus19
Logo Bologna Bologna18
Logo Como Como18
Logo Lazio Lazio15
Logo Udinese Udinese15
Logo Cremonese Cremonese14
Logo Torino Torino14
Logo Atalanta Atalanta13
Logo Sassuolo Sassuolo13
Logo Cagliari Cagliari10
Logo Lecce Lecce10
Logo Pisa Pisa9
Logo Parma Parma7
Logo Genoa Genoa6
Logo Verona Verona6
Logo Fiorentina Fiorentina4
Prossima partita del Napoli
BolognaBologna
NapoliNapoli
Bologna-Napoli, i precedenti
Serie A, domenica 9 novembre alle 15:00
PUBBLICITÀ
Notizie più lette