Logo AreaNapoli.it

De Crescenzo: "Incendi, rifiuti e i soliti napoletani. Povera terra nostra"

"La camorra è parola magica per risolvere tutto e per risolvere niente", ha scritto sui social il noto professore e saggista.


Luca CirilloLuca CirilloGiornalista

11/08/2025 17:13 - Altre notizie
De Crescenzo: Incendi, rifiuti e i soliti napoletani. Povera terra nostra

"Gli incendi, i rifiuti e i soliti napoletani. Povera terra nostra", questo il titolo di un post di Gennaro De Crescenzo, saggista e professore napoletano che ha commentato le tragiche notizie dei roghi che stanno devastando il Vesuvio. Tanti i commenti e l'indignazione sui social.


PUBBLICITÀ

"Quando c'è un delitto - scrive De Crescenzo - la prima domanda che chi indaga si fa è: a chi è servita questa morte? Chi ne ha tratto un vantaggio morale o materiale? Così un investigatore di media intelligenza dovrebbe fare magari di fronte all'intollerabile incendio sul Vesuvio o magari di fronte al dramma della Terra dei Fuochi. In attesa delle indagini e magari di eventuali casualità (o responsabilità), premessa la nostra solidarietà alle vittime e ai soliti eroici Vigili del Fuoco, chi sta guadagnando o guadagnerà con quel fuoco? Che interessi avrebbero "i Napoletani" a bruciare albicocche, uva e pinete? La camorra è parola magica per risolvere tutto e per risolvere niente e non so se la camorra sia già in quel business o se ci sia mai entrata e con quale ruolo (quella del business delle costruzioni è una fake news ridicola)".


PUBBLICITÀ

"Stesso schema per i rifiuti spesso tossici sepolti a tonnellate: qualche giorno fa la restituzione dei beni delle aziende inquisite. Quelle aziende, però, come ha denunciato poche ore fa lo stesso Saviano, sono gli ultimi anelli di un gioco molto più grande che in quegli anni partiva dalle grandi aziende del Nord, attraversava i governi di turno e arrivava alla delinquenza/manovalanza locale: gente che andrebbe messa in galera per sempre sia nel caso dei rifiuti che degli incendi (o degli incendi dei rifiuti) ma con ruoli in fondo marginali. È una catena di colpe: dai criminali locali (che mi fanno schifo) alle grandi aziende fino ai governi locali e nazionali che magari restituiscono i beni o non controllano i territori (dopo spese milionarie!)... Ovvio, però, che in questi casi come in tanti altri casi prevalga, per interesse, idiozia, RAZZISMO o AUTO-RAZZISMO, la tesi indignata "i soliti Napoletani", come se oltre due milioni di Napoletani fossero tutti piromani e come se io e voi avessimo incendiato quei boschi o seppellito quei rifiuti. Una tesi troppo facile, troppo stupida ma troppo diffusa e, intanto, nessuno fa niente per difendere la nostra terra (e la nostra dignità calpestata)", ha concluso.


PUBBLICITÀ

Condividi questo contenuto

Luca CirilloLuca Cirillo
Giornalista dal 2010, ha lavorato per Il Roma. Da vicedirettore ed inviato di giornali online, ha seguito il Napoli in giro per l'Europa. È autore e conduttore di programmi su Radio Amore e collabora con alcune riviste.

ANNUNCI SPONSORIZZATI
Guarda suGuarda su YouTube
ANNUNCI SPONSORIZZATI
Ultimissime notizie
Logo Inter Inter24
Logo Roma Roma24
Logo Milan Milan22
Logo Napoli Napoli22
Logo Bologna Bologna21
Logo Juventus Juventus19
Logo Como Como18
Logo Sassuolo Sassuolo16
Logo Lazio Lazio15
Logo Udinese Udinese15
Logo Cremonese Cremonese14
Logo Torino Torino14
Logo Atalanta Atalanta13
Logo Cagliari Cagliari10
Logo Lecce Lecce10
Logo Pisa Pisa9
Logo Parma Parma8
Logo Genoa Genoa7
Logo Verona Verona6
Logo Fiorentina Fiorentina5
Prossima partita del Napoli
NapoliNapoli
AtalantaAtalanta
Napoli-Atalanta, i precedenti
Serie A, sabato 22 novembre alle 20:45
PUBBLICITÀ
Notizie più lette