Logo AreaNapoli.it

Città con più ore di sole in Italia. Catania prima, Pescara quinta. Napoli 13esima

Medaglia d'oro di questa speciale classifica è Catania, l'antica città portuale della Sicilia. C'è anche Roma nella top ten.


RedazioneRedazioneTestata giornalistica

28/02/2024 15:01 - Altre notizie
Città con più ore di sole in Italia. Catania prima, Pescara quinta. Napoli 13esima

Quali sono le città in Italia con maggiori ore di sole? Holidu, motore di ricerca per case e appartamenti vacanze ha deciso di passare al vaglio tutte le città della nostra penisola per vedere quali sono le più soleggiate! Utilizzando i dati di World Weather Online è stato contato il numero medio di ore di sole al mese evidenziando le notevoli differenze tra i vari punti dello Stivale. Scpri quali sono le città maggiormente baciate dal sole. Al primo posto Catania, in top five anche Pescara. La città di Napoli è al 13esimo posto, Giugliano è alla posizione numero 17.


PUBBLICITÀ

1. Catania, Sicilia – 274,9 ore di sole in media al mese

Medaglia d’oro di questa speciale classifica è Catania, l’antica città portuale della Sicilia e una delle città di mare più belle al mondo. Situata sulla costa orientale dell’isola, Catania si trova ai piedi di uno dei più celebri vulcani attivi del mondo, l’Etna. Il centro storico barocco di Catania è un sito patrimonio dell’umanità dell’UNESCO, quindi gli appassionati di storia e cultura non potranno non restare a bocca aperta mentre visitano luoghi come il Palazzo Biscari e Piazza Duomo. Per approfittare del bel tempo, puoi recarti a La Playa, la spiaggia preferita dalla gente del posto. Là potrai trascorrere la giornata ad oziare al sole e successivamente, dopo il tramonto, potrai beneficiare di quel vivace intrattenimento notturno che ha reso Catania meta imperdibile per turisti provenienti da ogni latitudine.

2. Siracusa, Sicilia – 274,1 ore di sole in media al mese

Sul secondo gradino del podio, invece, troviamo Siracusa, una delle città più belle del mondo e turisticamente una delle più importanti. Dall’alto delle sue 274,1 ore di sole mensili e dei suoi oltre tremila anni di storia, Siracusa offre innumerevoli monumenti, siti archeologici e musei. Dal tempio di Apollo alla piazza dedicata ad Archimede, passando per Fontana Diana e per il Tempio di Minerva. Imperdibile è poi, senza ombra di dubbio, l’isola di Ortigia, raggiungibile a piedi attraverso due ponti che la collegano alla terraferma, per una passeggiata magica e dal tocco davvero unico.

3. Cagliari, Sardegna – 269,5 ore di sole in media al mese

Da un’isola all’altra: dopo i primi due posti siciliani, in terza posizione si resta nelle isole con il capoluogo sardo Cagliari, che con le sue 269,5 ore di sole mensili si conferma meta tra le più ambite per chi non può rinunciare a una dose di raggi solari davvero consistente, e la Spiaggia del Poetto è senz’altro un punto della città davvero imperdibile per prendere il sole, fare il bagno e, perché no, praticare sport all’aria aperta. E già che ci sei non perdere l’occasione di gustare la cucina sarda che, tra influssi catalani e liguri, ti porterà un mix di sapori che sarà davvero difficile dimenticare.

4. Andria, Puglia – 252 ore di sole in media al mese

La Puglia non poteva certamente mancare in questa graduatoria, e la prima città pugliese che incontriamo è Andria con 252 ore di sole mensili al quarto posto. Tra le sue attrazioni più belle, spicca il maestoso Castel del Monte, un capolavoro dell’architettura medievale dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Il centro storico di Andria è un labirinto di stradine acciottolate, circondate da antichi edifici e chiese, come la Cattedrale di Santa Maria Assunta. Gli amanti dell’arte e della cultura potranno apprezzare il Museo Nazionale Archeologico, che ospita reperti che narrano la storia della città. Inoltre avrai la possibilità di gustare la cucina locale in caratteristici ristoranti e immergersi in un’atmosfera del tutto autentica.

5. Pescara, Abruzzo – 251,1 ore di sole in media al mese

Pescara chiude la top 5 con 251,1 ore di sole in media. Il capoluogo dell’Abruzzo è celebre per la sua bellezza naturale e la vivace atmosfera. La lunga spiaggia sabbiosa offre uno scenario mozzafiato, invitando residenti e turisti a godere del mare Adriatico e delle passeggiate lungo il lungomare. Il centro storico di Pescara è arricchito da affascinanti piazze, come Piazza Salotto, e da eleganti vie dello shopping. Da non perdere è la Fontana Nave di Cascella, un’iconica opera d’arte situata sul lungomare. La città è anche famosa per la sua cucina, dove si possono assaporare prelibatezze gastronomiche locali nei numerosi ristoranti che punteggiano il territorio.

6. Roma, Lazio – 249,9 ore di sole in media al mese

La capitale è sesta con le sue 249,9 ore di sole mensili. Non ha bisogno di presentazioni questa città intrisa di storia, cultura e magnificenza architettonica. Il Colosseo, simbolo iconico dell’Impero Romano, domina il paesaggio urbano, mentre il Pantheon incanta con la sua cupola oculata. Passeggiare per il Foro Romano significa immergersi nelle rovine di antiche civiltà, mentre la Città del Vaticano ospita la maestosa Basilica di San Pietro e i Musei Vaticani, custodi di inestimabili tesori artistici. La Fontana di Trevi, con il suo fascino eterno, invita i visitatori a gettare una moneta e a esprimere un desiderio. Roma, con la sua cucina deliziosa e i suoi vicoli pittoreschi, continua a essere un’incantevole culla di cultura e storia.

7. Bari, Puglia – 249,4 ore di sole in media al mese

La seconda città pugliese in questa speciale classifica è il capoluogo Bari con 249,4 ore in media al mese di sole. Affacciata sul Mar Adriatico, è una città che fonde la sua ricca storia con la vivacità contemporanea. Il suggestivo centro storico, noto come Bari Vecchia, incanta con i suoi vicoli stretti, chiese antiche e piazze pittoresche. La Basilica di San Nicola, con le sue cupole, è un’icona religiosa e architettonica, mentre il Castello Svevo affaccia fiero sul lungomare. Il Teatro Petruzzelli, rinomato per le sue esibizioni, contribuisce alla scena culturale della città. Bari è anche famosa per il suo lungomare, luogo ideale per una passeggiata serale, e per la cucina pugliese, che offre prelibatezze come le celebri orecchiette.

8. Palermo, Sicilia – 248,9 ore di sole in media al mese

Torniamo in Sicilia e più precisamente nel capoluogo Palermo, con una media di 248,9 ore di sole al mese. Questa città è stata caratterizzata dall’influenza di moltissime culture differenti: fenici e cartaginesi, romani e poi bizantini, passando per un periodo di colonizzazione araba che la resero uno dei principali centri del mondo islamico di allora, fino ai Normanni. Tutte queste culture diverse hanno lasciato ognuna un’impronta indelebile nella città forgiandola e arricchendola secondo i propri canoni di bellezza. Oltre a poter godere dell’autentico cibo di strada siciliano, a Palermo si potrà fare visita al più grande teatro d’opera d’Italia e a molti edifici storici che sono stati dichiarati patrimonio mondiale dell’Unesco. Sole e cultura: un connubio inscindibile che rende Palermo davvero una meta tra le più amate.

9. Sassari, Sardegna – 247 ore di sole in media al mese

Sassari, incantevole città sarda, racchiude un patrimonio storico e culturale unico e si piazza nona in questa speciale graduatoria con 247 ore di sole. Il suo centro storico vanta eleganti palazzi, chiese storiche e piazze accoglienti, come Piazza d’Italia. La Cattedrale di San Nicola è un gioiello architettonico che testimonia secoli di storia. Il Museo Nazionale “G.A. Sanna” ospita una ricca collezione artistica, mentre il Palazzo Ducale è un’imponente struttura che incanta con la sua maestosità. Sassari è nota anche per le tradizioni locali, come il celebre Carnevale di Tempio Pausania e la vivace atmosfera durante i festeggiamenti del 15 agosto. La città offre un affascinante mix tra la sua storia millenaria e la vitalità della cultura sarda.

10. Taranto, Puglia – 246,8 ore di sole in media al mese

A chiudere la top 10 è Taranto con le sue 246,8 ore in media di sole al mese. Ma cosa fare e vedere in questa perla dello Ionio? Non solo il Castello Aragonese ed il Ponte Girevole, ma anche la Taranto Sotterranea che si trova 5 metri sotto il livello del mare, fino ad arrivare ai 3 isolotti di cui molti ignorano l’esistenza: le Isole Cheradi. E già che ci sei, perché non recarti in spiaggia? Tra acqua cristallina e fondali bassi ma senza quella folla che caratterizza altre località super turistiche della regione, Taranto sarà in grado di regalarti dei momenti che resteranno davvero indelebili nel diario delle tue vacanze.


PUBBLICITÀ

Condividi questo contenuto

ANNUNCI SPONSORIZZATI
Guarda suGuarda su YouTube
ANNUNCI SPONSORIZZATI
Ultimissime notizie
Logo Inter Inter24
Logo Roma Roma24
Logo Milan Milan22
Logo Napoli Napoli22
Logo Bologna Bologna21
Logo Juventus Juventus19
Logo Como Como18
Logo Sassuolo Sassuolo16
Logo Lazio Lazio15
Logo Udinese Udinese15
Logo Cremonese Cremonese14
Logo Torino Torino14
Logo Atalanta Atalanta13
Logo Cagliari Cagliari10
Logo Lecce Lecce10
Logo Pisa Pisa9
Logo Parma Parma8
Logo Genoa Genoa7
Logo Verona Verona6
Logo Fiorentina Fiorentina5
Prossima partita del Napoli
NapoliNapoli
AtalantaAtalanta
Napoli-Atalanta, i precedenti
Serie A, sabato 22 novembre alle 20:45
PUBBLICITÀ
Notizie più lette