Logo AreaNapoli.it

Campi Flegrei, altra forte scossa di terremoto alle 16.34: avvertita anche a Napoli

Il Comune di Pozzuoli ha confermato attraverso i propri canali social ufficiali che è in corso un nuovo sciame sismico.


Luca CirilloLuca CirilloGiornalista

13/02/2025 17:34 - Altre notizie
Campi Flegrei, altra forte scossa di terremoto alle 16.34: avvertita anche a Napoli

Non c'è pace per i cittadini dell'area flegrea: si registra, infatti, una nuova scossa di terremoto nei Campi Flegrei di magnitudo 2.5 pochi minuti fa, per la precisione alle 16.34, avvertita dalla popolazione. Cresce la preoccupazione anche se non si registrano per fortuna danni a persone o cose.


PUBBLICITÀ

Proprio quando lo sciame sismico sembrava essersi placato dopo una serata caratterizzata da un paio di scosse forti - scrive il quotidiano Il Mattino - oggi pomeriggio eccone un'altra. La profondità registrata è due chilometri. Epicentro località Pisciarelli ad Agnano. Il terremoto è stato avvertito in diverse zone della parte occidentale di Napoli, tra cui i quartieri di Fuorigrotta e Bagnoli e l'area di Agnano; sentita anche nell'immediata provincia, nel confinante comune di Pozzuoli.


PUBBLICITÀ

Successivamente è stata registrata un'altra scossa, di intensità più bassa: magnitudo 1.1 Richter (sempre con margine di errore 0.3), alle ore 16.37 e con profondità 2.3 km. Il Comune di Pozzuoli ha scritto su Facebook che è in corso un nuovo sciame sismico: "L’Osservatorio Vesuviano ha comunicato a questa amministrazione che a partire dalle ore locali 16:20 (UTC 15:20) del 13.02.2025 è in corso uno sciame sismico nell’area dei Campi Flegrei con magnitudo massima preliminare Md = 2.0 ± 0.3. Per eventuali segnalazioni di danni e/o disagi è possibile chiamare i seguenti numeri: Centrale Operativa Polizia Municipale: 081/8551891 Protezione Civile: 081/18894400. In considerazione di quanto sopra esposto l’Amministrazione Comunale insieme alla Protezione Civile del comune di Pozzuoli segue da vicino l’evolversi dello sciame sismico in atto e fornirà successivi aggiornamenti fino a conclusione del fenomeno".

Il fenomeno, come ha spiegato l'Ingv, non è collegato con le scosse di terremoto che sono state registrate nell'area Vesuviana, queste ultime non dipendenti dal fenomeno del bradisismo e nemmeno all'attività vulcanica: sono invece legate all'abbassamento del cratere.


PUBBLICITÀ

Condividi questo contenuto

Luca CirilloLuca Cirillo
Giornalista dal 2010, ha lavorato per Il Roma. Da vicedirettore ed inviato di giornali online, ha seguito il Napoli in giro per l'Europa. È autore e conduttore di programmi su Radio Amore e collabora con alcune riviste.

ANNUNCI SPONSORIZZATI
Guarda suGuarda su YouTube
ANNUNCI SPONSORIZZATI
Ultimissime notizie
Logo Inter Inter24
Logo Roma Roma24
Logo Milan Milan22
Logo Napoli Napoli22
Logo Bologna Bologna21
Logo Juventus Juventus19
Logo Como Como18
Logo Sassuolo Sassuolo16
Logo Lazio Lazio15
Logo Udinese Udinese15
Logo Cremonese Cremonese14
Logo Torino Torino14
Logo Atalanta Atalanta13
Logo Cagliari Cagliari10
Logo Lecce Lecce10
Logo Pisa Pisa9
Logo Parma Parma8
Logo Genoa Genoa7
Logo Verona Verona6
Logo Fiorentina Fiorentina5
Prossima partita del Napoli
NapoliNapoli
AtalantaAtalanta
Napoli-Atalanta, i precedenti
Stasera alle 20:45, live su AreaNapoli.it
PUBBLICITÀ
Notizie più lette