CORRIERE - Lo scudetto è uno strappo rispetto alla crisi cronica di Napoli
Alessandro Barbano in suo articolo per il Corriere dello Sport parla dell'imminente vittoria dello Scudetto del Napoli.

Napoli si avvia a celebrare la vittoria del terzo Scudetto. In città c'è un'euforia pazzesca. Alessandro Barbano sul Corriere dello Sport scrive quanto segue: "Ma che cosa racconta questo scudetto? In un certo senso uno strappo rispetto alla crisi cronica della città e al suo mito noir. Il successo dei ragazzi di Spalletti è un punto di discontinuità con la recente storia di Napoli e con la sua attuale marginalità nel Paese. Perché è un’impresa del fare, visionaria e razionale insieme, frutto di investimento, sacrificio e organizzazione".
"È un traguardo in un certo senso antinapoletano, così come lo furono il primo e il secondo tricolore. Ma in un modo diverso. Maradona riscattava la subalternità di Napoli assediata dalla camorra e funestata dal terremoto, tradita dall’esito fallimentare dell’interventismo pubblico e dalla crisi della prima repubblica, che era anche eclissi della classe dirigente meridionale. Osimhen e Kvara non hanno nulla da riscattare, poiché Napoli oggi non è una periferia della nazione, ma piuttosto un’isola che vive di tempi e attese non più in connessione con il resto del Paese", riferisce Barbano.
Il Napoli ha già "preso" il sostituto di Anguissa: Conte valuta la soluzione interna
Abbiamo trovato il perfetto sostituto di Anguissa
"Guaio Anguissa, novità modulo per il Napoli e il mercato. Quante bugie su Conte"
La verità su Conte, è davvero solo sua la colpa?
"Napoli, mini-rivoluzione a giugno tra Neres, Lucca e Lang. Conte e Lobotka, futuro deciso"
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it
Inter | 24 |
Roma | 24 |
Milan | 22 |
Napoli | 22 |
Bologna | 21 |
Juventus | 19 |
Como | 18 |
Sassuolo | 16 |
Lazio | 15 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 10 |
Lecce | 10 |
Pisa | 9 |
Parma | 8 |
Genoa | 7 |
Verona | 6 |
Fiorentina | 5 |















Inter
Roma
Milan
Napoli
Bologna
Juventus
Como
Sassuolo
Lazio
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Lecce
Pisa
Parma
Genoa
Verona
Fiorentina
