Milinkovic-Savic lascia il ritiro della nazionale serba. Resterà a Napoli
Vanja Milinkovic-Savic ha lasciato il ritiro della nazionale serba, il portiere resterà a Napoli.

Vanja Milinkovic-Savic resterà a Napoli durante la sosta per gli impegni delle nazionali: il portiere, che già a settembre aveva concordato una non convocazione per concentrarsi sulla sua nuova squadra, non sarà a disposizione del commissario tecnico della Serbia Dragan Stojkovic.
Milinkovic-Savic, niente nazionale serba
Il portiere serbo ha accusato un problema alla schiena. Il portiere inizialmente era stato convocato per i match di qualificazione mondiale, ma ha dovuto lasciare il ritiro della nazionale serba. Con lui, hanno dato forfait anche Ilic (Torino) per un fastidio al polpaccio, Lukic per un acciacco all'adduttore, mentre Katai e Nedeljkovic hanno rimediato degli infortuni al ginocchio. "Vanja Milinkovic sarà assente: Savic, che soffre di mal di schiena, ha giocato contro il Genoa sotto iniezioni, e il Napoli ha informato per iscritto la FSS che avrà bisogno di circa dieci giorni di recupero", ha riferito la Serbia.
Milinkovic-Savic, impatto positivo col Napoli
Il Napoli ha prelevato Milinkovic-Savic, lo scorso luglio, in prestito oneroso da 15 milioni di euro dal Torino, con obbligo di riscatto fissato a 6,5 milioni. Il giocatore ha avuto un impatto molto positivo nella squadra di mister Antonio Conte, al momento sembra aver sorpassato Alex Meret nelle gerarchie come portiere titolare della squadra partenopea.
È tornato il Napoli di Conte, analisi e motivi della metamorfosi contro l'Inter
Napoli-Inter, l'immagine (che nessuno ha visto) che svela una bugia
"Beukema, ma cosa fai? La verità che nessuno racconta. De Laurentiis punirà Noa Lang"
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Napoli | 18 |
Roma | 18 |
Milan | 17 |
Inter | 15 |
Bologna | 14 |
Como | 13 |
Atalanta | 12 |
Juventus | 12 |
Udinese | 12 |
Lazio | 11 |
Cremonese | 11 |
Torino | 11 |
Sassuolo | 10 |
Cagliari | 9 |
Parma | 7 |
Lecce | 6 |
Verona | 5 |
Fiorentina | 4 |
Pisa | 4 |
Genoa | 3 |

















Napoli
Roma
Milan
Inter
Bologna
Como
Atalanta
Juventus
Udinese
Lazio
Cremonese
Torino
Sassuolo
Cagliari
Parma
Lecce
Verona
Fiorentina
Pisa
Genoa
