Varriale: "Stesso rito dopo due fallimenti, in conferenza stampa non hanno spiegato nulla"
Enrico Varriale, giornalista, ha commentato il fallimento dell'Italia tramite un post pubblicato sui suoi canali social.

Bisognerebbe ripartire da zero, ci vorrebbe un reset completo. Altrimenti, il calcio italiano continuerà a vivere di fallimenti. Per l'Italia vista a Euro 2024, la Nazionale rischia di non qualificarsi per il terzo Mondiale consecutivo. Eppure, nel Bel Paese ci sono squadre ricche di storia anche a livello internazionale, ma si punta poco sui giocatori italiani, soprattutto perché gli stranieri costano meno. Tuttavia, sembra che ancora non ci sia aria di svolta.
Ne ha parlato anche Enrico Varriale, giornalista, tramite un post pubblicato sul suo profilo X: "Un rito stanco che si ripete dopo due fallimenti epocali. Nessuna ricerca e spiegazione dei motivi di una crisi profonda in una conferenza nella quale Spalletti si assume qualche responsabilità e Gravina nessuna. Si annunciano tempi durissimi per il calcio italiano", scrive Varriale nel suo post. Ad ogni modo, il tecnico Certaldo è stato confermato come CT della Nazionale.
Napoli-Atalanta, probabili formazioni. Due ipotesi per Conte
"Conte non ha chiesto Lucca e Lang, la verità sulla Juve"
Con quale modulo deve giocare questo Napoli? I pro e i contro di ogni ipotesi
Il Napoli ha già "preso" il sostituto di Anguissa: Conte valuta la soluzione interna
Abbiamo trovato il perfetto sostituto di Anguissa
"Guaio Anguissa, novità modulo per il Napoli e il mercato. Quante bugie su Conte"
La verità su Conte, è davvero solo sua la colpa?
"Napoli, mini-rivoluzione a giugno tra Neres, Lucca e Lang. Conte e Lobotka, futuro deciso"
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it

Inter | 24 |
Roma | 24 |
Milan | 22 |
Napoli | 22 |
Bologna | 21 |
Juventus | 19 |
Como | 18 |
Sassuolo | 16 |
Lazio | 15 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 10 |
Lecce | 10 |
Pisa | 9 |
Parma | 8 |
Genoa | 7 |
Verona | 6 |
Fiorentina | 5 |
















Inter
Roma
Milan
Napoli
Bologna
Juventus
Como
Sassuolo
Lazio
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Lecce
Pisa
Parma
Genoa
Verona
Fiorentina
