Imperatore: "Dall'ingrosso di Nola allo sponsor Coca-Cola: così il brand Napoli si è fatto attrattivo"
Vincenzo Imperatore analizza la crescita del club azzurro per quanto riguarda la propria brand-reputation. Una lunga scalata iniziata nel 2004.

La brand-reputation del Napoli sta crescendo in maniera esponenziale. MSC, EA7, Coca-Cola ed Enel sono solo alcuni degli sponsor del club azzurro. Vincenzo Imperatore nel suo articolo per Ilfattoquotidiano.it analizza la crescita del club azzurro. "Da Manuale d’amore a Coca-Cola sono passati venti anni. Il marchio di Atlanta è un nuovo sponsor del Napoli. Si tratta di un obiettivo molto più importante, sicuramente propedeutico ma poco risonante, dell’arrivo di Antonio Conte. E pensare che la squadra del Napoli, sotto la gestione di De Laurentiis, ha esordito nel 2004 in Serie C senza sponsor ufficiale sulla maglia per ben sette partite, circostanza che spinse il presidente a colmare quel vuoto pubblicizzando alcuni dei suoi film come Sky Captain, Christmas in Love e Manuale d’amore. Nella seconda parte del campionato (24^ giornata), passò al marchio Mandi, che identificava i centri commerciali poi caduti in default, di proprietà di Zamparini, l’ex presidente del Venezia e del Palermo, scomparso nel 2022".
Imperatore prosegue nella sua dettagliata analisi: "Anche se il Napoli è ancora lontano dagli introiti per sponsorizzazioni della Juventus (circa 110 milioni di euro), passare in due decenni da zero a 42 milioni di tali specifici ricavi (bilancio al 30 giugno 2023) è un bel salto, soprattutto in termini di Corporate Identity. Per chi non è addetto ai lavori, la Corporate Identity rappresenta l’immagine complessiva che un’azienda trasmette all’esterno. È l’insieme di tutti gli elementi che permettono a un’azienda di essere riconosciuta e distinta dai suoi concorrenti: logo, colori, comunicazione, valori, comportamenti e, soprattutto, la percezione che i clienti, i fornitori e il pubblico in generale hanno di essa".
Poi ancora: "Le strategie di marketing sono trasversali a ogni area di business dell’azienda di calcio (compravendita di calciatori, biglietti, diritti televisivi e poi anche magliette e gadget) e si basano sulla necessità quasi irrinunciabile di costruire una marca e quindi una Corporate Identity. Questa genera un senso di appartenenza da parte dei diversi segmenti di clientela (altre società calcistiche, network televisivi e media, sponsor e tifosi/fan) e di fornitori (in primis calciatori e dirigenti)".
Poi ancora: "Tutto ciò ha come obiettivo principale l’espansione della propria fan base in modo da ottenere ritorni economici maggiori, sia direttamente attraverso la vendita di prodotti a proprio marchio che diventano veri e propri simboli per i “rituali” delle tribù calcistiche, sia indirettamente. Avendo maggiore visibilità, le società possono, infatti, richiedere contratti di sponsorizzazione più elevati, vendere i diritti televisivi a prezzi più alti e, non meravigliatevi, essere anche più influenti nel convincere un’altra società ad acquistare Osimhen per 120 milioni di euro!".
E ancora: "Quando parliamo di tifosi del Napoli, non pensiamo solo a quelli nati a Mergellina, perché oggi il web offre la possibilità di raggiungere tifosi in ogni angolo della terra e di farli sentire parte di una comunità. Sono presenti, nonostante la lontananza, in uno “stadio virtuale” dalla capienza sostanzialmente illimitata che va oltre i confini nazionali, per coinvolgerli e offrire loro una varietà di servizi. Questa interazione tra club e tifosi a livello globale produce di conseguenza un loop di interessi da parte di altre aziende riguardo all’opportunità di porsi come sponsor o partner commerciali della società, al fine di sfruttare l’enorme visibilità che tale collegamento può offrire. Investire nel marchio significa quindi ideare e implementare strategie di gestione e commercializzazione del brand in qualsiasi area di business".
"Tra l’altro, è la stessa società Napoli a dichiararlo sul proprio sito, laddove ribadisce che la mission aziendale «è la creazione della brand equity, cioè la realizzazione di quel complesso mix di elementi che, attraverso il perseguimento di obiettivi legati alla notorietà e alla fedeltà al brand, alla percezione di qualità, alla differenziazione nell’ambito del mercato competitivo di riferimento, aggiungano valore per consolidare partnership internazionali». Attività del genere devono basarsi però su un’effettiva conoscenza delle potenzialità del marchio stesso, cioè del suo valore sul mercato, in quanto soltanto conoscendo tale valore è possibile ottenere il massimo dalle negoziazioni relative ai diritti televisivi, alle sponsorizzazioni e agli altri accordi commerciali".
"Ora forse si riesce a capire perché Coca-Cola, Amazon, Armani, Konami, MSC, UPbit, Socios e tanti altri grandi brand si sono avvicinati al Napoli e forse anche a Napoli. Del resto, basta confrontare gli attuali sponsor del club con quelli che erano attratti dal brand all’inizio della gestione De Laurentiis. È vero, pecunia non olet, ma una società con un profilo internazionale non poteva continuare a richiamare l’interesse di sponsor che partivano dalla provincia di Caserta e finivano al CIS (Centro Ingrosso e Sviluppo) di Nola. E pensare che c’è ancora, soprattutto tra gli imprenditori napoletani, chi contesta a De Laurentiis la capacità di gestire una azienda-calcio", conclude Imperatore.
"Napoli sconcertante. Esonero Conte? ADL ha già deciso. Politano e Di Lorenzo giocano per un motivo"
Ex preparatore Napoli: "Infortuni? Conte dica verità, in Europa problemi solo col suo staff"
"Lucca risorgerà, sorpresa Gutierrez, Conte ha un jolly"
"Ho conosciuto Maradona, vi dico chi è il vero Diego. Il Napoli ha preso un argentino fortissimo"
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Inter | 24 |
Roma | 24 |
Milan | 22 |
Napoli | 22 |
Bologna | 21 |
Juventus | 19 |
Como | 18 |
Sassuolo | 16 |
Lazio | 15 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 10 |
Lecce | 10 |
Pisa | 9 |
Parma | 8 |
Genoa | 7 |
Verona | 6 |
Fiorentina | 5 |


















Inter
Roma
Milan
Napoli
Bologna
Juventus
Como
Sassuolo
Lazio
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Lecce
Pisa
Parma
Genoa
Verona
Fiorentina
