Il Napoli recupera Osimhen: sarà in campo contro il Liverpool. Buone notizie per Spalletti
Arrivano delle buone notizie per quello che concerne la presenza in campo di Victor Osimhen contro il Liverpool di Klopp.

Il Napoli torna in campo in Champions League dopo ben due anni di assenza. Luciano Spalletti, mister della compagine azzurra, avrà a disposizione anche Victor Osimhen. L'attaccante azzurro ha accusato un risentimento dopo la sfida dell'Olimpico di sabato contro la Lazio. Per lui lunedì lavoro personalizzato e ieri ha lavorato a parte in campo. L'ex Lille ha superato tale problema, lo staff medico del Napoli ha ricevuto delle buone risposte nella rifinitura di questa mattina. Victor si è allenato in gruppo ed è pronto per scendere in campo questa sera.
Victor Osimhen guiderà il tridente offensivo con Kvaratskhelia e presumibilmente Matteo Politano, favorito sul Chucky Lozano (non ancora al meglio, ndr). Luciano Spalletti, in vista del match con i Reds, confermerà il 4-3-3 visto contro la Lazio dopo l'esperimento del 4-2-3-1 (se non bocciato almeno rimandato) col Lecce. In porta toccherà invece ad Alex Meret. La difesa sarà composta da Kim, Rrahmani, Di Lorenzo e Mario Rui. A centrocampo Zielinski, Anguissa e Stanislav Lobotka.
Campionato o Champions, cosa vogliono i tifosi del Napoli? È un plebiscito
Napoli-Qarabag, probabili formazioni e piano gara di mister Conte
"Lang e Neres hanno deciso il loro futuro. Doppio colpo a gennaio, no a Timber"
"Conte non ha chiesto Lucca e Lang, la verità sulla Juve"
Con quale modulo deve giocare questo Napoli? I pro e i contro di ogni ipotesi
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Roma | 27 |
Milan | 25 |
Napoli | 25 |
Bologna | 24 |
Inter | 24 |
Como | 21 |
Juventus | 20 |
Lazio | 18 |
Sassuolo | 17 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 11 |
Parma | 11 |
Pisa | 10 |
Lecce | 10 |
Genoa | 8 |
Fiorentina | 6 |
Verona | 6 |

















Roma
Milan
Napoli
Bologna
Inter
Como
Juventus
Lazio
Sassuolo
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Parma
Pisa
Lecce
Genoa
Fiorentina
Verona
