Auriemma punge: "Conte non rinuncia a loro tre, va in panchina il discontinuo De Bruyne"
Raffaele Auriemma, giornalista, ha scritto un post pungente su De Bruyne tramite i suoi canali social.

Il Napoli, dopo essersi riscattato in Champions League con la vittoria sullo Sporting, vuole ritrovare anche in campionato la via del successo dopo la battuta d'arresto contro il Milan. Al Maradona arriva un Genoa ancora alla ricerca della prima vittoria stagionale, ma capace di mettere in difficoltà una big come la Juventus.
Gli azzurri, inoltre, sono chiamati a rispondere ai successi di Roma e Inter, che al momento condividono la vetta della classifica insieme a un'altra contendente. La notizia del giorno, però, riguarda la scelta di Antonio Conte: il tecnico rinuncia a Kevin De Bruyne e torna al sistema che gli ha permesso di conquistare lo Scudetto, il 4-3-3. Solitamente fedele alla difesa a tre, Conte ha dimostrato ancora una volta la propria intelligenza tattica, adattandosi alle caratteristiche dei giocatori a disposizione.
Dunque, rinuncia ai "Fab 4", ne rimangono solo tre: Lobotka, Anguissa e McTominay. Quest'ultimo, infatti, torna a fare la mezzala: il suo ruolo abituale. Raffaele Auriemma, giornalista, ha pubblicato un post pungente su questa mossa tattica del tecnico leccese: "Pur avendo il minutaggio più alto di tutta la rosa, Antonio Conte non rinuncia mai ai suoi tre centrocampisti Anguissa, Lobotka e mctomimay: contro il Genoa va in panchina il discontinuo De Bruyne", scrive sul suo profilo X.
Napoli-Eintracht, azzurri deludenti. Bene solo le seconde linee
C'č un giocatore del Napoli che merita pių spazio
"Napoli, acquisto certo a gennaio. Spalletti non ha tradito, mi ha inviato un SMS"
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Napoli | 22 |
Inter | 21 |
Milan | 21 |
Roma | 21 |
Bologna | 18 |
Juventus | 18 |
Como | 17 |
Lazio | 15 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Atalanta | 13 |
Sassuolo | 13 |
Torino | 13 |
Cagliari | 9 |
Lecce | 9 |
Parma | 7 |
Pisa | 6 |
Genoa | 6 |
Verona | 5 |
Fiorentina | 4 |

















Napoli
Inter
Milan
Roma
Bologna
Juventus
Como
Lazio
Udinese
Cremonese
Atalanta
Sassuolo
Torino
Cagliari
Lecce
Parma
Pisa
Genoa
Verona
Fiorentina
